/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Upb, con tagli dei tassi Bce 3 miliardi di meno costo del debito

Upb, con tagli dei tassi Bce 3 miliardi di meno costo del debito

Monteforte, minore spesa per interessi per circa lo 0,5% del Pil

ROMA, 14 maggio 2024, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La politica monetaria diventa più espansiva, cosa ci dobbiamo aspettare per i conti pubblici e per il governo? Il primo effetto è meccanico: abbiamo un debito pubblico che è una volta e mezzo il Pil, avremo una minore spesa per gli interessi". Lo afferma il direttore del servizio Analisi Macroeconomica dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio, Libero Monteforte, indicando un possibile risparmio di 3 miliardi quest'anno commentando lo studio di Ey e Oxford Economics che prevede una diminuzione complessiva dei tassi della Bce di 100 punti base nel corso del 2024.
    I conti sono scritti nell'audizione dell'Upb alla legge di bilancio dell'anno scorso, spiega, "al primo anno abbiamo un risparmio di circa 3 miliardi, poi diventano 7 al secondo anno e circa 10 al terzo".
    "Non è poco - aggiunge Monteforte - lo 0,5% di Pil circa ma non è quello l'impatto che andiamo cercando e che ci serve, l'impatto è sulla trasmissione all'economia, sull'aumento dell'occupazione e delle entrate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza