/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pierini (Assobibe),'il Parlamento può cambiare la sugar tax'

Pierini (Assobibe),'il Parlamento può cambiare la sugar tax'

Presidente, maggioranza e opposizione si erano impegnati

ROMA, 12 maggio 2024, 13:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ci sono ancora i margini per rinviare la Sugar Tax e il Parlamento, che è sovrano, può farlo" quando il provvedimento sul Superbonus nel quale è stata inserito l'avvio dell'imposta dal prossimo luglio, approderà domani al Senato. Lo afferma all'ANSA il presidente di Assobibe Giangiacomo Pierini chiedendo il rinvio della misura e ricordando come il governo si fosse "espresso più volte contro la sua introduzione ". A chi gli chiede la posizione espressa da Forzxe Italia nelle scorse ore contro l'introduzione della misura, il presidente sottolinea come lo scorso dicembre "sia le forze di maggioranza sia quelle di opposizione" si fossero espresse per cambiare la tassa "che comporterà, fra gli altri effetti, un aumento dei prezzi al consumatore e conseguenze negativi anche sui produttori agricoli italiani". "Continuo a sperare che ci sia stato un errore - conclude - visto che nella relazione tecnica, a differenza di quanto previsto nel testo dell'emendamento, era disposto un rinvio al 2026"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza