/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inps, nel 2023 saldo positivo 523mila posti di lavoro

Inps, nel 2023 saldo positivo 523mila posti di lavoro

E 395.708 sono a tempo indeterminato. Dati migliori del 2022.

ROMA, 21 marzo 2024, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Inps, nel 2023 saldo positivo 523mila posti lavoro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2023 l'Inps ha registrato 8.174.923 nuovi rapporti di lavoro nel settore privato (esclusi i domestici e gli operai agricoli) e 7.651.979 cessazioni con un saldo positivo di quasi 523mila posti di lavoro.

Lo rileva l'Inps nell'Osservatorio sul precariato dal quale emerge che il saldo è positivo per 395.708 unità per i contratti a tempo indeterminato. Il dato del 2023 è migliore di quello del 2022 quando il saldo complessivo fu positivo per 419.487 unità con 331.990 contratti in più tra quelli a tempo indeterminato.

I licenziamenti di natura economica, sempre, nel 2023 raggiungono quota 523.656 con un calo del 6,86% sul 2022. Si riducono anche le dimissioni. Le cessazioni di contratto per scelta del lavoratore rimangono sopra i due milioni, sono state, infatti, 2.138.104 con un calo dell'1,95% sul 2022. 

A dicembre 2023 si registra una crescita, rispetto a dicembre 2019, delle posizioni di lavoro a tempo indeterminato pari a 1.099.000 unità. Lo rileva l'Inps nell'osservatorio sul precariato spiegando che l'incremento delle altre tipologie contrattuali, sempre nel medesimo quadriennio, è stato pari a 497.000 unità. Nel complesso i posti di lavoro in più sono stati 1.595.265. La crescita occupazionale è stata trainata con maggiore intensità nel Nord del paese dal tempo indeterminato: per il periodo il 2019-2023 la quota dei contratti stabili risulta pari al 73% dei contratti totali con 540.568 su 740.041 complessivi nell'area.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza