/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Social card per benzina, torna bonus trasporti

Social card per benzina, torna bonus trasporti

Oneri azzerati e Iva al 5% sul gas, 7 milioni per borse di studio

ROMA, 26 settembre 2023, 13:30

Redazione ANSA

ANSACheck

Palazzo Chigi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Palazzo Chigi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Palazzo Chigi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva il bonus carburanti per le famiglie meno abbienti, mentre il bonus riscaldamento che avrebbe dovuto scattare ad ottobre viene sostituito da un nuovo contributo che va a rafforzare il bonus sociale per l'energia elettrica, che crescerà in base al numero dei figli. Cambia anche la norma per sanare le violazioni sugli scontrini: per mettersi in regola si potrà ricorrere all'istituto del ravvedimento operoso. Sono i principali contenuti del nuovo decreto energia, varato dal Cdm. Saltano invece alcune proroghe previste nelle bozze precedenti, dallo slittamento dei tempi per mettersi in regola con il versamento dell'imposta sulle cripto-attività a quello per la durata in carica dei componenti del Cts, fino alla proroga per partecipare alla nuova tornata dell'Abilitazione scientifica nazionale 2021-23.

Ecco di seguito tutte le misure:

BONUS SOCIALE LUCE RAFFORZATO. Per il quarto trimestre dell'anno arriva un contributo straordinario per il quarto trimestre ai titolari del bonus sociale elettrico, ovvero le famiglie con Isee fino a 15mila euro. Il contributo sarà "crescente con il numero di componenti del nucleo famigliare secondo le tipologie già previste" per il bonus sociale. Sarà l'Arera a definirne la misura, ripartendo nei 3 mesi l'onere complessivo in base ai consumi attesi. Per il bonus, che sostituisce quello per il riscaldamento previsto nel dl di marzo scorso, è autorizzata una spesa massima pari a 300 milioni per il 2023.

ONERI AZZERATI SUL GAS. Sono azzerati anche per il quarto trimestre gli oneri di sistema sul gas. La somministrazione di gas metano per usi civili resta assoggettato all'Iva agevolata al 5%.

PER LE ENERGIVORE SI CAMBIA. Cambiano dal primo gennaio 2024 i sostegni alle imprese energivore (con un consumo di energia elettrica, non inferiore a 1 GWh all'anno): gli oneri delle imprese per il sistema elettrico sono stabiliti nella misura del minor valore fra una percentuale variabile dal 15 all'80% degli oneri per il sostegno delle fonti rinnovabili, e una percentuale fra lo 0,5 e il 3,5% del valore aggiunto lordo dell'impresa. Gli oneri diminuiscono se l'impresa copre almeno il 50% del proprio consumo di energia elettrica da fonti a zero emissioni.

BONUS BENZINA. La social card 'Dedicata a te', di cui sono beneficiari circa 1,3 milioni di famiglie (con almeno 3 componenti e Isee fino a 15mila euro), potrà essere usata oltre che per acquistare beni alimentari di prima necessità anche per l'acquisto di carburanti. A questo fine sono destinati circa 100 milioni che, ripartiti sui beneficiari della carta, si tradurranno in 80 euro a famiglia. Sarà un decreto del Mimit, entro 30 giorni dall'entrata in vigore del decreto a stabilire tra l'altro l'ammontare del beneficio aggiuntivo e le modalità e condizioni delle imprese aderenti.

RIFINANZIATO IL BONUS TRASPORTI. Viene incrementato di 12 milioni per il 2023 il fondo per il bonus trasporti.

RAVVEDIMENTO PER GLI SCONTRINI. Le violazioni su scontrini, fatture o ricevute fiscali potranno essere regolarizzate ricorrendo all'istituto del ravvedimento operoso, anziché con una nuova sanatoria come previsto nelle prime bozze. I contribuenti che dal primo gennaio 2022 al 30 giugno 2023 abbiano commesso una o più violazioni degli obblighi in materia di certificazione dei corrispettivi potranno rimuoverle mediante il ravvedimento operoso, il cui perfezionamento deve avvenire entro il 15 dicembre 2023. Le violazioni possono essere constatate fino al 31 ottobre 2023 e non devono essere state già oggetto di contestazione entro il perfezionamento del ravvedimento.

MUTUI PRIMA CASA AGLI UNDER36. Nella bozza del decreto è prorogato di 3 mesi, fino al 31 dicembre, il termine per le domande per usufruire di mutui per l'acquisto della prima casa per i giovani fino a 36 anni e con Isee fino a 40mila euro.

BORSE DI STUDIO. Vengono stanziati complessivamente circa 7 milioni per le borse di studio degli studenti idonei non beneficiari.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza