/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciopero trasporti, a Roma chiuse 3 stazioni della metro A

Sciopero trasporti, a Roma chiuse 3 stazioni della metro A

A Venezia adesioni al 70% e disagi

ROMA, 18 settembre 2023, 13:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via a Roma lo sciopero nazionale dei mezzi pubblici, proclamato da alcune sigle sindacali. Al momento, rende noto Atac (l'azienda pubblica di trasporti della Capitale), proseguono il loro servizio la metro A, la metro B e la metro C. Sulla linea A, a causa dello sciopero del personale di stazione, sono chiuse le fermate Repubblica, Vittorio Emanuele e Ponte Lungo. Nel corso della mattinata ne sono state riaperte due: si tratta di Cornelia e Baldo degli Ubaldi. Prosegue invece il servizio della ferrovia Termini-Centocelle. Atac avvisa inoltre della possibile riduzione delle corse su tutta la rete. Nel territorio di Roma Capitale, lo sciopero riguarda l'intera rete Atac e l'intera rete RomaTpl. Sulla rete Atac lo sciopero riguarda anche i collegamenti eseguiti da altri operatori in regime di subaffidamento.

 

E' iniziato anche a Milano lo sciopero nazionale dei mezzi pubblici proclamato per oggi da varie organizzazioni sindacali confederali e locali e a Milano in particolare da Confail Faisa, che avrà conseguenze sul servizio dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 alla fine dei turni. Lo stop è stato confermato dalla Polizia Locale. "Le cinque linee metropolitane - secondo quanto dichiarato da Atm - al momento hanno iniziato regolarmente il servizio". I lavoratori chiedono, tra le altre rivendicazioni, adeguamenti salariali all'aumento del costo della vita. Atm, l'azienda dei trasporti pubblici milanesi, ha precisato che "al momento sono in servizio tutte le linee metropolitane e di superficie". Ovviamente potrebbero esserci dei tempi d'attesa superiori al normale, soprattutto su bus e tram, ma sostanzialmente, dalle prime rilevazioni aziendali, sembra che stamani a Milano, nella prima fascia di possibile astensione, la maggior parte dei mezzi entrerà in servizio.

 

Allo sciopero dei trasporti a Venezia hanno aderito il 70% degli addetti, personale che comprende la conduzione dei mezzi di navigazione e la guida degli autobus in terraferma. L'Actv, società lagunare del trasporto pubblico, ha comunque istituito una linea lungo il Canal Grande per permettere, al di là delle fasce orarie di rispetto per studenti e pendolari, l'attraversamento della città storica. Altre linee riguardano i collegamenti delle isole maggiori, come il Lido e Murano, per raggiungere l'ospedale civile.

Pochi disagi per i pendolari a Napoli, oggi, per lo sciopero nazionale dei mezzi pubblici. La linea 1 della metropolitana e le Funicolari infatti sono regolarmente in servizio. Lo sciopero di 24 ore proclamato da Confail Faisa non sta provocando problemi. In servizio la quasi totalità dei bus e dei tram, a singhiozzo le linee dei treni Eav.

Sciopero di 24 ore, oggi, nel trasporto pubblico locale anche a Torino ma la metropolitana torinese sarà in servizio regolarmente fino alle 15, informa Gtt (Gruppo torinese trasporti). Nel servizio urbano è garantito il servizio nelle fasce orarie 6-9 e dalle 12 alle 15; sulle linee extraurbane da inizio servizio alle 8 e dalle 14:30 alle 17:30. La Sfm1 Rivarolo-Chieri è attiva dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.

Più traffico del solito in città a Bologna a causa dell'annunciato sciopero dei mezzi pubblici di trasporto e complice l'orario di apertura delle scuole. Per il personale viaggiante dei servizi automobilistici e filoviari Tper dei bacini di servizio di Bologna e Ferrara (bus e corriere) lo sciopero di 24 ore è iniziato alle 8.30 e si protrarrà fino alle 16.30, per poi riprendere dalle 19.30 a fine servizio. Non sono garantite corse al di là delle fasce di garanzia. Nemmeno per il Marconi Express, la navetta che collega la stazione di Bologna all'aeroporto. Proprio per chi vola dal Marconi oggi potrebbero esserci ulteriori disagi: Cgil e Fillea Cgil di Bologna hanno proclamato sciopero per oggi, dalle 10, con annessa manifestazione, dopo l'incidente mortale sul lavoro accaduto la settimana scorsa.

Lo sciopero del personale delle aziende di trasporto pubblico è indetto anche a Genova dove potrebbe esserci qualche problema per una riduzione del servizio durante le quattro ore proclamate dal sindacato Ugl Autoferro, dalle 11.30 alle 15.30 in ambito urbano e dalle 10.30 alle 14.30 in ambito provinciale. Al momento, lo sciopero di 24 ore del Cub Trasporti non ha creato particolari disagi nel capoluogo ligure. Sono infatti garantite le due fasce dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 17.30 alle ore 20.30.

Nessun disagio oggi in Abruzzo in occasione dello sciopero nazionale di 24 ore del personale del trasporto pubblico locale. L'agitazione è stata indetta da alcune sigle sindacali Cub trasporti, Sgb, Cobas lavoro privato, Adl Cobas e Faisa Confail che però non sono presenti nella nostra regione. Come ha assicurato la Tua, oggi tutte le corse si stanno svolgendo nella massima regolarità e senza alcun disagio per l'utenza.

Ha fatto registrare un'adesione tra il 70 e il 90 per cento lo sciopero nei servizi di trasporto pubblico di 24 ore degli autoferrotranvieri proclamato oggi, anche in Basilicata, da Filt-Cgil e Fit-Cisl: lo si è appreso da fonti sindacali. Pur garantendo le fasce protette, a Potenza l'adesione è stata alta, fino all'80 per cento, per quanto riguarda il trasporto urbano. Anche a Matera la percentuale dei lavoratori che non hanno preso servizio ha superato il 70 per cento. I dati si riferiscono a rilevazioni fatte dai sindacati dopo le ore 8.30 per il trasporto extraurbano e dopo le 10.30 per il trasporto urbano. In particolare, i disagi maggiori sono state avvertiti nei paesi dell'interno della Basilicata.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza