/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cina: disoccupazione giovanile al 20,8%, nuovo record

Cina: disoccupazione giovanile al 20,8%, nuovo record

Banca centrale abbassato il tasso per i prestiti a medio termine

PECHINO, 15 giugno 2023, 04:45

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Un giovane cinese su cinque era disoccupato a maggio: un tasso del 20,8% e un nuovo record per il Paese asiatico, secondo i dati ufficiali diffusi oggi dall'Ufficio nazionale di statistica. Questo dato, che riguarda i 16-24enni delle aree urbane, ha continuato a salire negli ultimi mesi e aveva raggiunto il 20,4% ad aprile. A maggio il tasso sull'intera forza lavoro era del 5,2%, invariato rispetto ad aprile.
    La banca centrale cinese Pboc ha abbassato il tasso di riferimento per i prestiti a medio termine (Mlf), una misura anticipata dai mercati e destinata a sostenere la crescita in difficoltà della seconda economia mondiale. Il tasso d'interesse per i suoi prestiti annuali alle istituzioni finanziarie è ridotto al 2,65% dal precedente 2,75% precedente, ha affermato la banca centrale. La misura dovrebbe consentire di ridurre i costi di finanziamento delle banche commerciali per incoraggiarle a concedere più credito a condizioni più favorevoli, e quindi a sostenere l'economia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza