/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Asia in calo con Covid e Fed, Cina tiene con stimoli

Borsa: Asia in calo con Covid e Fed, Cina tiene con stimoli

Vola il gas, corre il dollaro, l'euro ritocca i minimi dal 2017

MILANO, 27 aprile 2022, 08:55

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Seduta negativa per le principali Borse asiatiche con l'eccezione dei listini cinesi, che tengono sulla promessa da parte del presidente cinese Xi Jinping di nuovi progetti infrastrutturali, in quella che appare l'ultima mossa del governo di Pechino per sostenere l'economia del Paese, messa a dura prova dalla strategia di contrasto alla pandemia.
    Tokyo ha chiuso in calo dell'1,2%, Seul dell'1,6% e Sydney dello 0,8%, sui timori per gli effetti della pandemia e della guerra sulla crescita economica e sui prezzi mentre la stretta monetaria aggiunge ulteriore preoccupazione. In lieve rialzo Hong Kong (+0,3%) mentre corrono Shanghai (+2,1%) e Shenzhen (+3,5%). L'avversione al rischio spinge il dollaro, con l'indice spot di Bloomberg ai massimi da due anni, mentre l'euro ritocca i minimi da aprile 2017, con la moneta unica che scambia a 1,6017. In calo invece i titoli di Stato, inclusi i Treasury americani, i cui rendimenti salgono di sei punti base al 2,78%.
    Sul fronte energetico vola il gas naturale dopo che Gazprom ha interrotto le forniture a Polonia e Bulgaria, colpevoli di non aver pagato in rubli il metano. In rialzo di circa mezzo punto percentuale anche il petrolio, con il Wti a 102,1 e il Brent a 105,7 dollari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza