/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reddito, a Milano quello degli autonomi è il doppio che a Vibo Valentia

Reddito, a Milano quello degli autonomi è il doppio che a Vibo Valentia

Sono 38.140 euro rispetto ai 15.479. Media nazionale 26.248 euro

VENEZIA, 17 giugno 2017, 10:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Reddito, a Milano quello degli autonomi è il doppio che a Vibo Valentia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Reddito, a Milano quello degli autonomi è il doppio che a Vibo Valentia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Reddito, a Milano quello degli autonomi è il doppio che a Vibo Valentia - RIPRODUZIONE RISERVATA

I lavoratori autonomi più ricchi d'Italia esercitano l'attività a Milano. Il reddito medio è di 38.140 euro: due volte e mezzo più elevato di quanto dichiarano i colleghi di Vibo Valentia che, invece, occupano l'ultima posizione di questa classifica con soli 15.479 euro. Il dato medio nazionale, invece, è pari a 26.248 euro. L'elaborazione, effettuata dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre, riguarda i redditi medi dei lavoratori autonomi riferiti alla dichiarazione dei redditi 2016 (anno di imposta 2015). In questa graduatoria, appena sotto Milano si collocano le partite Iva di Bolzano (con un reddito medio di 35.294 euro), di Lecco (33.897 euro) , di Bologna (33.584), di Como (32.298 euro) e di Monza (32.022 euro). Se, ad eccezione di Bolzano e Bologna, le primissime posizioni sono occupate dai lavoratori autonomi lombardi, le posizioni di coda, invece, sono ad appannaggio dei calabresi. Al terzultimo posto, infatti, ci sono quelli di Cosenza (16.318 euro), al penultimo quelli di Crotone (15.645) e, infine, quelli di Vibo Valentia (15.479 euro). 

Rispetto al 2013, anno di picco negativo del Pil registrato dopo la crisi del 2008-2009, il reddito medio a livello nazionale - dice la Cgia - è aumentato di 2.600 euro, con punte massime di 3.577 euro a Milano, di 3.376 euro a Bolzano e di 3.263 euro a Modena. La situazione, comunque, resta difficile non solo in Italia. Secondo quanto riportato dal "Piano d'azione imprenditorialità 2020" redatto dalla Commissione europea, dal 2004 la percentuale delle persone che preferiscono il lavoro autonomo al lavoro subordinato è scesa in 23 dei 27 Stati membri dell'Ue. Mentre qualche anno fa per il 45% dei cittadini europei il lavoro autonomo era la scelta privilegiata, ora questa incidenza è scesa al 37%.

"Sebbene i dati riferiti al reddito medio siano abbastanza positivi - dichiara il coordinatore dell'Ufficio studi Paolo Zabeo - non dobbiamo dimenticare che la crisi ha fortemente polarizzato il mondo degli autonomi, condizionando questi risultati. Tra i redditi più elevati, ad esempio, troviamo la fascia di lavoratori tra i 50 e i 65 anni. Il che non deve stupire, se è vero che l'esperienza e la rete di relazioni aumentano con l'esercizio della professione. Viceversa, gli under 40 hanno subito un processo di proletarizzazione della professione che è stato spaventoso. Il crollo dei redditi, l'aumento della precarietà, l'elevata intermittenza lavorativa e lo scarso grado di autonomia hanno caratterizzato l'attività lavorativa di centinaia di migliaia di giovani professionisti. Questa situazione, inoltre, ha divaricato le disparità territoriali: in particolar modo tra il Nord e il Sud del Paese".

Dall'analisi, inoltre, emerge che il 40% circa dei lavoratori autonomi è concentrato lungo le due principali filiere produttive che si sono imposte economicamente nel Paese: l'asse Milano-Trieste (con forti specializzazioni nella minuteria meccanica, nella produzione di macchinari, nell'agricoltura di qualità, nella moda e nell'arredo-casa) e la via Emilia (con il settore metalmeccanico) che ha dato origine alla cosiddetta dorsale adriatica. Negli ultimi 15 anni in queste aree - rileva la Cgia - si è concentrato un terziario immateriale avanzato costituito prevalentemente da giovani con un elevato livello di scolarizzazione e in settori di alta qualità (editoria, media, software, design, servizi finanziari e immobiliare), ma molto fragile che, a differenza delle generazioni precedenti, non ha conosciuto lo status di lavoratore dipendente prima di aprire la partita Iva. L'avvento della crisi ha colto questi indipendenti del tutto impreparati e solo nei giorni scorsi si è arrivati all'approvazione dello Statuto del lavoro autonomo che finalmente ha introdotto una serie di diritti fortemente richiesti dalla categoria. "E' importante - conclude il Segretario della Cgia Renato Mason - che siano stati riconosciuti, specie per i lavoratori più mobili, dei vantaggi fiscali per coloro che investono nell'aggiornamento professionale. Senza contare che finalmente sono state ampliate le tutele nelle situazioni di maternità, congedi parentali e malattia grave. Inoltre, è importante che anche per gli autonomi siano stati definiti i tempi di pagamento nelle transazioni commerciali con la Pubblica amministrazione e si possano costituire reti di professionisti per partecipare a gare pubbliche. Certo, se fosse stata eliminata l'Irap per coloro che non dispongono di un'attività con una struttura organizzativa sarebbe stato più giusto e fiscalmente più equo". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza