/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bergamo d'improvviso, per raccontare Capitale cultura 2023

Bergamo d'improvviso, per raccontare Capitale cultura 2023

In doc su Nove, bellezza rinascita della città dopo la pandemia

ROMA, 14 marzo 2023, 10:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una città ricca di storia e di cultura, culla di natali illustri e capoluogo proiettato verso il futuro: un piccolo gioiello da raccontare ben oltre il triste primato di città italiana maggiormente colpita dalla pandemia.
    All'interno del programma delle Celebrazioni in memoria delle vittime del Coronavirus a Bergamo e nell'ambito di Bergamo e Brescia Capitale della cultura 2023, Warner Bros. Discovery presenta "Bergamo d'improvviso", documentario prodotto da Officina della Comunicazione, Gewiss e Chorus Life in collaborazione con il Comune di Bergamo, per la regia di Emanuele Sana, che celebra la rinascita della città dopo la stagione buia del covid. In prima tv assoluta sul Nove mercoledì 15 marzo alle 23:30.
    Un viaggio esclusivo, a tratti onirico, seguendo il poliedrico artista Daniele Vavassori (VAVA77), cittadino alle prese con un lungo girovagare attraverso luoghi noti e rappresentativi come Porta Nuova, Città Alta, le Mura, il Teatro Sociale, ma anche altri più segreti. Con lui, alcuni autorevoli e popolari bergamaschi: il sindaco Giorgio Gori, l'allenatore dell'Atalanta Gian Piero Gasperini, l'attore Giorgio Pasotti, gli chef stellati Massimo Bottura, Mattia Agazzi, Chicco e Bobo Cerea, la campionessa paralimpica Martina Caironi, l'imprenditore Fabio Bosatelli, il musicista e cantante Roby Facchinetti, l'ex campione motociclistico Giacomo Agostini. Con loro, Daniele si immerge nelle storie di questa città, oggi più che mai chiamata a mostrare al mondo la sua cultura fatta di eccellenze, opere d'arte, paesaggi mozzafiato, cibo e buon vino. Una città elegante e riservata che ha la tendenza a non vantarsi, perché, come recita un detto bergamasco, "chi non ha vantatori si vanta da solo".
    Il documentario sarà disponibile anche on demand sulla piattaforma Discovery+.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza