/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Virtuosismo e musica d' oggi, 'Assoli' alla Filarmonica Romana

Virtuosismo e musica d' oggi, 'Assoli' alla Filarmonica Romana

Dal 24 maggio protagonisti giovani strumentisti e compositori

ROMA, 22 maggio 2024, 12:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sei concerti ognuno dei quali dedicato a brani per un solo strumento, valorizzando la scrittura compositiva contemporanea con numerose prime esecuzioni. Alla Filarmonica Romana torna dal 24 maggio 'Assoli', la rassegna che promuove la creazione di musica nuova e i giovani strumentisti e compositori. I concerti di questa ottava edizione, nella sede in via Flaminia 118, si svolgeranno in tre date con due appuntamenti al giorno, alle 19:30 e alle 20:30. "Il ciclo - spiega Enrico Dindo direttore artistico dell' Accademia - offre un'opportunità di collaborazione ravvicinata tra esecutori e autori emergenti per favorire la creazione di connessioni artistiche profonde. Oltre alla presentazione delle opere contemporanee, il programma sarà arricchito da contributi di autori di fama, consentendo un confronto e una riflessione critica tra le espressioni più recenti e quelle più consolidate del repertorio musicale contemporaneo''. Accanto a composizioni del Novecento storico di Benjamin Britten, Arnold Schoenberg, Goffredo Petrassi, Astor Piazzolla, si arriva alla contemporaneità dei lavori di Giovanni Sollima, Wolfgang Rihm, cui si affiancano esecuzioni di nuovi pezzi. Gli autori delle prime assolute, scelti per questa edizione, sono Ruben Zahra, Paolo Catenaccio, Tiziano De Felice, Benedetto Cuacci, Alessio Pianelli e Martina Cavazza Preta. Ad arricchire i programmi, l'ascolto delle composizioni del periodo barocco e romantico, per uno sguardo a 360 gradi sulle potenzialità tecniche ed espressive del singolo strumento, da autori come Marin Marais, Heinrich Ignaz Franz Biber alla famiglia Bach, Georg Telemann, fino a Johannes Brahms. Gli strumenti protagonisti sono il violino (Giacomo Del Papa), il violoncello (Silvia Gira) che aprono la rassegna; il flauto (Emanuele Orsini) e il pianoforte (Margherita Coraggio) il 31 maggio; la viola (Camila Sánchez) e per la prima volta l'arpa (Giulia Bigioni) per la giornata conclusiva del 7 giugno.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza