/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Louis in London', in uscita album live inedito di Armstrong

'Louis in London', in uscita album live inedito di Armstrong

Tratto da una serie di performance a Londra nell'estate 1968

NEW YORK, 22 maggio 2024, 19:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si intitola semplicemente 'Louis in London' ma ha dell'eccezionale: si tratta infatti di un nuovo doppio album dal vivo tratto da una serie di performance che Louis Armstrong tenne a Londra, negli studi della Bbc, nell'estate del 1968. Uscirà il 12 luglio su Verve, l'etichetta discografica specializzata in musica jazz.
    Oltre all'esecuzione di successi come 'The Bare Necessities', 'Mack the Knife' e 'Hello, Dolly!', ci sono anche cinque registrazioni mai pubblicate, '(Back Home Again) In Indiana', 'You'll Never Walk Alone', 'Ole Miss, Blueberry Hill' e 'What a Wonderful World'. "Per me cattura l'ultimo urrà, è Armstrong che canta, intrattiene e fa tutto ai massimi livelli", si legge sul Guardian che cita Ricky Riccardi del Louis Armstrong House Museum. Nel 1968 Armstrong aveva disturbi cardiaci e renali e i medici gli consigliarono di andarci cauto. Le performance alla Bbc furono effettuate due mesi prima del ritiro dalle scene.
    "Era Armstrong al top", sottolinea Riccardi. All'epoca, l'artista ebbe una copia delle registrazioni a Londra del 1968 e vi lasciò scritta una nota, "per i fan'. Riccardi sostiene che era suo desiderio che il pubblico e il mondo fossero in grado di ascoltare quelle registrazioni. Quel momento arriverà a luglio con l'uscita dell'album. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza