/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bologna Festival ricorda Claudio Abbado a 10 anni dalla morte

Bologna Festival ricorda Claudio Abbado a 10 anni dalla morte

Il 5 febbraio con concerto della Filarmonica della Scala

BOLOGNA, 10 gennaio 2024, 17:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione del decennale della morte di Claudio Abbado, avvenuta a Bologna il 20 gennaio del 2014, Bologna Festival ha deciso di ricordare il celebre maestro, a lungo direttore del Teatro alla Scala di Milano e dell'Orchestra Filarmonica di Berlino, dedicandogli il concerto del 5 febbraio prossimo al Teatro Auditorium Manzoni con Myung-Whun Chung sul podio della Filarmonica della Scala, orchestra fondata proprio da Claudio Abbado nel 1982.
    Nel corso della serata verrà eseguita la SInfonia N. 5 di Gustav Mahler, uno dei suoi brani prediletti. Il rapporto tra la quarantennale manifestazione bolognese e il maestro ebbe il suo momento clou tra il 2005 e il 2006 quando Bologne Festival ospitò in due successive edizioni la neonata Orchestra Mozart, altra compagine sinfonica nata per volontà di Claudio Abbado sotto le Due Torri nel 2004. L'omaggio di Bologna Festival al direttore milanese prosegue poi con le attività del progetto Leporello, il laboratorio di musicoterapia nel Carcere Minorile di Bologna voluto da Abbado e creato dall'associazione Mozart14 nel 2015. Il progetto, nel 2023, è passato in carico a Bologna Festival.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza