Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Libri
  4. Poesia
  5. Festivaletteratura, Pesca poetica con debutto algoritmo

Festivaletteratura, Pesca poetica con debutto algoritmo

Tra novità 25/ma edizione anche 'Odonomastica'

La poesia ha un posto speciale al Festivaletteratura di Mantova che nell'edizione dei suoi 25 anni propone, oltre al 'Furgone Poetico' - lanciato nel 2020, che attraverserà le vie della città nei cinque giorni del Festival,- 'La pesca poetica', un'installazione a Piazza Sordello dedicata ai versi generati da un algoritmo. "Un divertimento tecnologico-letterario attraverso il quale si vuole provare a generare poesia attraverso un'intelligenza artificiale che traduce in rima o in versi liberi i variabili umori del lago di Mantova" come viene annunciata l'iniziativa, a cura di Matteo Loglio, designer che si occupa di interazioni e prodotti del futuro. I dati sulla temperatura, la clorofilla e altre sostanze presenti nel lago, raccolti alle diverse ore del giorno dai sensori posizionati su alcune boe fisse, muovono l'algoritmo a produrre nuovi componimenti, grazie a un lungo apprendistato condotto nei mesi antecedenti al Festival su alcuni classici della poesia italiana tra Ottocento e Novecento, da Giovanni Pascoli a Dino Campana. Il risultato sono sorprendenti "poesie del lago" che durante il Festival arriveranno, a seconda dell'ispirazione, nella postazione a Piazza Sordello. "Il lago ha tanti pensieri, sparsi nell'acqua. A volte scrive poesie, che si perdono anch'esse nell'acqua. Per non lasciare che tanti versi ispirati si perdano sul fondo o finiscano distrattamente nella pancia dei pesci, bisogna mettersi a pescarli" viene sottolineato nella presentazione. Tra le novità anche 'Odonomastica', un progetto partecipato intorno ai nomi delle strade che attraverso una serie di incontri e alcune riflessioni con l'avvocatessa e scrittrice Deirdre Mask cercherà di fare luce su cosa comporta l'intitolazione di una strada, piazza o vicolo dal punto di vista sociale e antropologico. Il pubblico potrà partecipare, anche lungo le vie incontrate tra pagine di libri o testi di canzoni che ha amato, segnalando in prima persona quali strade hanno indelebilmente segnato la propria esperienza di lettori, collaborando a creare una 'Città scritta' in cui la via Pal si interseca con Baker Street per poi affacciarsi su Piazza Grande.
    (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie