/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>ANSA-FOCUS/ Da Accabadora a Tre Ciotole, Murgia nei suoi libri

>ANSA-FOCUS/ Da Accabadora a Tre Ciotole, Murgia nei suoi libri

Dal precariato in un call center al dramma della malattia

ROMA, 11 agosto 2023, 16:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Micol Graziano) "Il modo in cui chiami le cose è il modo in cui finisci per viverle": così Michela Murgia, coraggio, tenacia, fierezza, concentrato del suo essere donna e scrittrice. Vita e letteratura legate a doppio filo. Lo è stato fin dal principio, nel libro che l'ha lanciata tra le stelle e poi tra le autrici di punta della Einaudi: Il mondo deve sapere, diario tragicomico, doloroso ed esilarante, la storia di quando, precaria, vendeva aspirapolveri al telefono. Cronaca potente che avrebbe ispirato l'omonima opera teatrale, firmata David Emmer e Teresa Saponangelo, e soprattutto uno dei film più noti di Paolo Virzì, Tutta la vita davanti. La consacrazione definitiva sarebbe tre anni dopo, nel 2009, con Accabadora, premio Campiello e SuperMondello.
    Accabadora - in sardo colei che finisce, nel romanzo un'anziana donna che in un villaggio sardo dà di nascosto la morte ai malati gravissimi che gliela chiedono - è uno spaccato di una Sardegna viscerale e al contempo lettera d'amore al mondo da lei auspicato: di persone libere, di famiglie allargate, di legami fluidi e non di sangue, di figli e sorelle e fratelli che si scelgono, un universo di persone impegnate a disegnare il destino, a scegliere se vivere o morire. Accabadora è un classico contemporaneo, per la potenza della materia (l'eutanasia) e dello stile, declinato in una prosa scevra da compromessi: "Perché invece Tzia Bonaria Urrai si fosse presa in casa la figlia di un'altra a quell'età, davvero non lo capiva nessuno. I silenzi si allungavano come ombre quando la vecchia e la bambina passavano per le vie insieme, suscitando code di discorsi a mezza voce sugli scanni del vicinato. Bainzu il tabaccaio si beava di scoprire come anche un ricco, invecchiando, avesse bisogno di due mani per farsi pulire il culo".
    Scrittrice d'impegno civile, in prima linea per i diritti, Murgia lascia saggi folgoranti: L'ho uccisa perché l'amavo (falso!) con Loredana Lipperini (Laterza), un'indagine sul femminicidio; Ave Mary. E la chiesa inventò la donna, riflessione su come la Chiesa abbia contribuito a dare un'immagine negativa della donna, additata come peccatrice e subalterna; Istruzioni per diventare fascisti (Einaudi), lucida analisi che invita a respingere i relitti del passato.
    In Stai zitta grida rabbia e dolore per tutte le donne che vengono messe a tacere perché, ripete, la parola è arma di potere: "Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora considerata la più sovversiva"; un'opera che racchiude una speranza per l'avvenire: che nessuno obblighi una donna a tenere la bocca chiusa.
    Altrettanto tagliente God Save the Queer, catechismo femminista (ancora Einaudi): "Vorrei capire, da femminista, se la fede cristiana sia davvero in contraddizione con il nostro desiderio di un mondo inclusivo e non patriarcale, o se invece non si possa mostrare addirittura un'alleata. Da cristiana confido nel fatto che anche la fede abbia bisogno della prospettiva femminista e queer, perché la rivelazione non sarà compiuta fino a quando a ogni singola persona non sarà offerta la possibilità di sentirsi addosso lo sguardo generativo di Dio mentre dichiara che quello che vede è cosa buona", scrive.
    L'ultimo libro, uscito a maggio, è lo struggente Tre ciotole (Mondadori). Nelle prime pagine la malattia: "Era una richiesta strana quella di battezzare un tumore. Le risuonarono in testa tutte le parole che conosceva già. Brutto male. Male incurabile.
    Il maledetto. Il bastardo. Quella cosa". Tre Ciotole, testimonianza e invito a non cercare risposte ad ogni costo: "Non capire va bene - affermava Murgia -, non capire è a volte la soluzione migliore per stare nelle cose".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza