Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Libri
  4. Libri: 'Gli alberi già lo sanno', romanzo della prof. Babini

Libri: 'Gli alberi già lo sanno', romanzo della prof. Babini

La storia di una donna in ricerca e il dialogo con la natura

(ANSA) - BOLOGNA, 24 MAR - (VALERIA BABINI, 'GLI ALBERI GIÀ LO SANNO', LA TARTARUGA, 173 pp., 18 EURO).
    Una donna non più giovane, rimasta sola. Costretta dentro le mura di casa da un lutto recente e dalla pandemia, cerca di ritrovare il senso della propria esistenza, vivendo fino in fondo il vuoto in cui l'ha gettata la morte del marito. Unici compagni di viaggio: gli alberi, testimoni silenziosi dello scorrere delle giornate, una vecchia scatola di latta piena di fotografie, e la sua ostinata memoria.
    La storia di Vera è raccontata in "Gli alberi già lo sanno" primo romanzo della professoressa Valeria Babini, gi già docente al Dipartimento di filosofia dell'Università di Bologna e autrice di numerose monografie, tra cui Il caso Murri. Una storia italiana (Il Mulino, 2002) e 'Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento' (il Mulino, 2010), e il più recente 'Parole armate. Le grandi scrittici del Novecento italiano tra Resistenza e emancipazione' (La Tartaruga, 2018).
    Le molte domande che le vecchie fotografie risvegliano in Vera, la spingono a indagare in una storia famigliare complessa e non priva di misteri, che insieme al dolore che ha spezzato la sua vita recente, si intrecciano inevitabilmente in una medesima interrogazione sull'assenza, l'amore, la memoria, e anche la Storia. Così, calandosi nella sua più profonda intimità, Vera riporta alla luce sentimenti universali, e trova sollievo in un dialogo fidente con la natura, consapevole che la memoria può anche essere ingannevole, ma è una sicura compagna di viaggio dell'esistenza. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie