Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Libri
  4. Dopo il divorzio di Grazia Deledda

Dopo il divorzio di Grazia Deledda

Nel romanzo il mondo contadino e una grande storia d'amore

(ANSA) - ROMA, 28 DIC - L'attenta osservazione della società contadina e dei suoi costumi popolari, i paesaggi struggenti della terra sarda, l'amore contrastato, gli odi, la ricerca spasmodica della verità, l'affascinante impasto tra dialetto e lingua nazionale: sono i tratti principali di Dopo il divorzio, romanzo firmato da Grazia Deledda, e proposto da Edizioni della Sera a partire dal 15/12, con la presentazione di Aldo Maria Morace e l'introduzione di Renato Marvaso. Usando come espediente narrativo la proposta di legge del Governo Zanardelli, respinta dopo dure polemiche nel 1902, la scrittrice Premio Nobel racconta, prima fra tutti e in presa diretta, la condanna sociale e lo scandalo provocato dal divorzio in Italia.
    Mentre si consuma la travagliata storia d'amore tra il pastore Costantino e Giovanna Era, prende vita un'appassionante vicenda arricchita di dialoghi serrati e di uno stile letterario unico, mentre sullo sfondo si intravede, mirabilmente descritto, un panorama di pregiudizi contadini e saggezze popolari.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie