/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Rosalie', Tereszkiewicz e la vera storia della donna barbuta

'Rosalie', Tereszkiewicz e la vera storia della donna barbuta

In sala il film di Stephanie Di Giusto già a Un Certain Regard

ROMA, 27 maggio 2024, 12:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Francesco Gallo) La bellissima Nadia Tereszkiewicz, astro nascente del cinema francese, è una donna barbuta in Rosalie, il film della regista francese Stephanie Di Giusto, in arrivo in sala con Wanted Cinema dal 30 maggio dopo essere stato presentato in Concorso a Un Certain Regard al Festival di Cannes 2023 e nella sezione Perlas al San Sebastian IFF 2023.
    È il biopic di una giovane donna della Francia del 1870 bravissima nel nascondere un segreto: è nata infatti con viso e corpo ricoperti di peli, ma per paura di non essere accettata ha sempre preferito radersi. E questo fino al giorno in cui incontra Abel (Benoit Magimel), proprietario di un bar pieno di debiti che la sposa per la sua dote senza conoscerne il segreto.
    Il matrimonio però cambia le cose. Rosalie vuole essere vista come una donna, nonostante la sua particolarità che non vuole più nascondere. Da qui il problema: riuscirà Abel ad amarla quando scoprirà la verità? La donna a cui è ispirato il film si chiamava Clementine Delait ed era nata nel 1865 a Thaon-les-Vosges in Lorena. A vent'anni aveva sposato Paul Delait, un fornaio locale, con il quale aveva aperto un caffè in città Era poi davvero irsuta fin dalla tenera età, ma si radeva regolarmente, proprio come racconta il film di Stephanie Di Giusto.
    Tutto cambiò quando la donna compì trent'anni, non per amore, ma per puro orgoglio e poi anche per interesse. Clementine incontrò infatti una donna barbuta, ma con una barba del tutto insignificante che a un certo punto la sfidò. Suo marito allora scommise ben cinquecento franchi per sostenerla, una scommessa che attirò molti più clienti al caffè dei Delaits tanto da cambiarne nome in Il caffè della donna barbuta. Clementine Delait iniziò poi a vendere fotografie e cartoline di se stessa e divenne una celebrità con un tour in tutta Europa, una promozione da influencer che si intensificò dopo che divenne vedova nel 1926. Nel 1904 ricevette poi un permesso speciale dalle autorità per poter indossare abiti da uomo nel tempo libero, in un momento in cui era illegale per le donne indossare abiti maschili.
    Nel cast del film anche Benjamin Biolay, Guillaume Gouix, Gustave Kervern e Juliette Armanet.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza