/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ragazzi a lezione di cinema con Giffoni

Ragazzi a lezione di cinema con Giffoni

A Sassari il progetto "In youth we trust"

SALERNO, 27 maggio 2024, 13:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il cinema come strumento di contrasto alla povertà educativa: è questo il senso dei Cine Days che si sono svolti a Sassari nei giorni scorsi nell'ambito del progetto 'In youth we trust'. Alle proiezioni, nel Cineteatro Astra di Sassari per la seconda edizione della manifestazione, hanno partecipato circa cinquecento studenti provenienti dagli istituti comprensivi 'Latte Dolce - Agro' di Sassari, 'Antonio Gramsci' di Ossi, 'Salvatore Farina - San Giuseppe' di Sassari, 'Grazia Deledda' di Usini - Scuola media Uri e le classi prime del Liceo 'Margherita di Castelvì' di Sassari. A guidare la visione Orazio Cerino del team di Giffoni.
    Sul grande schermo il film 'L'ultima volta che siamo stati bambini' che segna il debutto alla regia di Claudio Bisio.
    Continua, intanto, la prima edizione del laboratorio Short Movie Lab a cura di Giffoni con la partecipazione di Francesco Petrone che coinvolge gli studenti del liceo Margherita di Castelvì che parteciperanno a #Giffoni54 (in programma a Giffoni Valle Piana- SA dal 19 al 28 luglio) nel corso del quale presenteranno il lavoro conclusivo del corso. Il laboratorio rappresenta un'opportunità per apprendere le tecniche di lavorazione di un cortometraggio con l'obiettivo di realizzarne uno partendo dalla scrittura fino alla post produzione. Il laboratorio verrà promosso anche per il prossimo anno scolastico. Intanto si sono aperte le iscrizioni ai laboratori di writing, produzione videoclip, rap e teatro nell'ambito delle attività dello sportello Fuori Classe. Sono rivolti a bambini e ragazzi di età compresa tra gli 11 ed i 17 anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza