/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Cannes, Trois kilomètres jusqu'à la fin…, gay sul Danubio

A Cannes, Trois kilomètres jusqu'à la fin…, gay sul Danubio

In concorso al Festival di Cannes il film rumeno di Parvu

CANNES, 20 maggio 2024, 13:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quanto è difficile essere gay sul delta del Danubio. Trois kilomètres jusqu'à la fin du monde del regista rumeno Emanuel Parvu, in concorso al Festival di Cannes, racconta questo e lo fa con toni puntuali e moderati.
    La sceneggiatura, scritta da Pârvu e Berescu, segue Adi (Ciprian Chiujdea), diciassettenne proveniente da un villaggio isolato nel Delta del Danubio.
    Grazie ad alcuni sacrifici da parte dei suoi genitori il ragazzo studia nella vicina città di Tulcea, ma l'amore incondizionato che il ragazzo si aspetta da suo padre (Bogdan Dumitrache, uno degli attori principali della Romania) e dalla madre (Laura Vasiliu, vincitrice della Palma d'Oro per il film di Cristian Mungiu 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni) viene subito a mancare quando i genitori scoprono che il pestaggio a cui è stato sottoposto è dovuto al fatto che il figlio è, a loro insaputa, omosessuale.
    "Il valore di una storia - ha detto il regista con alle spalle una lunga carriera d'attore - sta nel modo in cui la racconti.
    Ognuna ha la sua specificità: se è ambientata in un'altra parte del mondo o se , ad esempio, si concentra su ebrei, persone di colore, rom o comunità gay. Nel mio film troviamo tutti personaggi che si comportano in modo completamente inadeguato nei confronti di un ragazzo solo perché omosessuale. Il fatto è che a un certo punto, ognuno di noi potrebbe essere considerato parte di una minoranza"..
    Il film è stato sostenuto dal Romanian National Film Center è stato girato a settembre e ottobre sul Delta del Danubio.
    Nel cast anche Ingrid Micu-Berescu, Valeriu Andriuţă e Adrian Titieni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza