/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte sacra, 'Il tesoro di Terrasanta al Museo Marino Marini'

Arte sacra, 'Il tesoro di Terrasanta al Museo Marino Marini'

In mostra l'altare del Calvario del Santo Sepolcro restaurato

ROMA, 22 maggio 2024, 13:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata presentata a Roma la mostra 'Il Tesoro di Terrasanta al Museo Marino Marini', in programma dal 12 settembre all'8 gennaio 2025 nel museo di Firenze.
    L'esposizione, a cura di Leyla Bezzi e di Jacques Charles-Gaffiot, è un viaggio attraverso secoli di fede e mecenatismo, che riunisce 109 opere d'arte sacra - tele, gioielli, ornamenti e paramenti, codici e baldacchini - commissionate dalle più importanti corti cattoliche europee e donate a Gerusalemme, tra cui l'altare del Calvario del Santo Sepolcro, donato nel 1588 da Ferdinando I de' Medici. Il prezioso altare, opera di Domenico Portigiani, Giambologna e Pietro Francavilla, rappresenta uno dei manufatti di maggior valore artistico e spirituale che adornano la navata latina del Santo Sepolcro e che dopo quasi 5 secoli, per la prima volta, ha lasciato Gerusalemme per tornare in Italia, per essere restaurata ed esposta. "Ospitare a Firenze i tesori di uno dei luoghi simbolo delle tre confessioni religiose rappresenta un motivo di orgoglio per il nostro museo - commenta Carlo Ferdinando Carnacini, presidente della Fondazione Marini San Pancrazio - Più che una mostra è un grande evento, grazie alla presenza di tesori inestimabili e dell'altare, l'opera più sacra della Cristianità". "Questa mostra conferma l'importanza del dialogo tra culture e popoli diversi - commenta Federico Mollicone, presidente Commissione Cultura alla Camera dei Deputati - e darà il via a future sinergie tra il museo e il ministero". "La scelta di portare la mostra al museo di Firenze - spiega la curatrice Leyla Bezzi - è dettata dalla presenza della Cappella Rucellai, capolavoro di Leon Battista Alberti, ispirato al Sepolcro della Terra Santa, l'unica cappella consacrata all'interno di un museo d'arte moderna". "La collezione - prosegue la curatrice - è anche un viaggio tra i capolavori donati dai reali, tesori provenienti da prestigiosi musei italiani". "L'altare è il luogo dove i francescani svolgono messe ed è l'11esima stazione della via Crucis - racconta fra' Stéphane Milovitchofm, presidente del Santo Sepolcro di Gerusalemme e direttore dell'Ufficio Beni Culturali della Custodia di Terra Santa - E' un'opera che racchiude la tecnica degli artigiani fiorentini e quella degli artigiani arabi, che si fondono armoniosamente. È un'immagine di quello che vuole essere anche il Terra Sancta Museum".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza