/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Triennale Milano una monografica dedicata a Gae Aulenti

In Triennale Milano una monografica dedicata a Gae Aulenti

Ricostruzione, in grandezza 1:1, di segmenti dei suoi lavori

MILANO, 21 maggio 2024, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Apre domani in Triennale Milano la prima grande mostra monografica sulla carriera, durata oltre sessant'anni, di Gae Aulenti (1927-2012), una delle figure più rappresentative dell'architettura e del design italiano e internazionale del secondo Novecento e dei primi anni Duemila.
    Realizzata in collaborazione con l'Archivio Gae Aulenti e curata da Giovanni Agosti con Nina Artioli, direttrice dell'Archivio Gae Aulenti, e Nina Bassoli, curatrice per Architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale, la mostra ripercorre in maniera sintetica, ma spettacolare, la storia umana e professionale di Gae Aulenti, con un occhio di riguardo agli intrecci tra l'architettura e le altre arti, oltre che tra la cultura e la politica, tramite una ricostruzione, in grandezza 1:1, di segmenti dei suoi lavori. La scelta si è concentrata su un campionario di tipologie , come allestimenti di mostre e di musei, case private, showroom, stazioni di metropolitana, che intendono presentare una sequenza di ambienti che il visitatore può esplorare, e che, senza soluzione di continuità, incastrandosi l'uno nell'altro, vorrebbero restituire il senso di una vita. Un viaggio, quindi, che comincia dagli anni Sessanta con la ricostruzione di quell'Arrivo al mare che proprio in Triennale si era visto - ed era stata premiato - nel 1964, con nugoli di sagome di donne di Picasso riflessi sugli specchi, per arrivare a un frammento del piccolo aeroporto di Perugia (2007-2011), intitolato a San Francesco, con le membrature architettoniche dipinte nel rosso prediletto da Gae Aulenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza