Il Parco archeologico di
Ercolano saluta l'inverno con risultati importanti e guarda alla
stagione primaverile: gennaio 2024 si è chiuso con un numero di
visitatori che ha sfiorato il triplo dei visitatori dello stesso
mese dell'anno scorso, con grande soddisfazione da parte dello
staff del Parco e del direttore Francesco Sirano: "Il risultato
dei 36.999 visitatori dello scorso gennaio rispetto ai 16.533 di
gennaio 2023 mi ha quasi stupito tanto che sembrerebbe possibile
affermare che per il Parco di Ercolano non esiste più la bassa
stagione", ha detto Sirano.
"Certo - prosegue - complice è stato il tempo clemente del
mese invernale, ma di sicuro raccogliamo i frutti di un lavoro
continuo e appassionato di divulgazione dei valori culturali del
sito che portiamo avanti con tutto lo staff dal primo giorno del
mio incarico come direttore. Invitiamo tutti ad approfittare dei
mesi primaverili per accoglierli con eventi e aperture
straordinarie di siti e cantieri per una partecipazione sempre
più circolare dell'esperienza di visita".
Intanto domenica 3 marzo anche a Ercolano torna
l'appuntamento di #domenicalmuseo, iniziativa ministeriale che
permette l'accesso gratuito a musei e siti archeologici. Ma il
Parco raddoppia le giornate a ingresso gratuito, ripetendosi per
la Festa della Donna quando a tutte le donne sarà offerto
l'ingresso gratis. E nella giornata dell'8 marzo ritorna anche
l'appuntamento con Close up cantieri, la visita partecipata al
dietro le quinte dei cantieri di restauro. Dal 15 marzo parte
l'orario estivo del Parco con apertura dei cancelli alle ore
8.30 e chiusura alle 19.30 (con ultimo ingresso alle ore 18.00).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA