/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Museo di Melfi il dialogo tra i sarcofagi di Atella e Rapolla

Al Museo di Melfi il dialogo tra i sarcofagi di Atella e Rapolla

Capolavori in rilievo, l'inaugurazione il 29 dicembre

POTENZA, 27 dicembre 2023, 10:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Capolavori in rilievo: i sarcofagi di Atella e Rapolla. Il dialogo continua" è il titolo del nuovo allestimento che sarà inaugurato venerdì 29 dicembre, alle 18, nel Museo archeologico nazionale Massimo Pallottino di Melfi (Potenza).
    L'esposizione "è il felice esito di una virtuosa collaborazione con il Museo archeologico nazionale di Napoli cui - è specificato in un comunicato diffuso dalla Direzione regionale dei Musei della Basilicata - si deve il prestito a lungo termine del sarcofago di Atella: il ritorno al museo di Melfi è una tappa importante del progetto di valorizzazione intrapreso dal museo e un evento di grande importanza per le comunità del territorio vulture-melfese che considerano le due opere come identitarie".
    Riprenderà così "il dialogo visivo e culturale tra i due capolavori avviato con la precedente mostra inaugurata in occasione di Matera-Basilicata Capitale europea della cultura 2019. Un'eredità più che degna, se si considera che lo straordinario prestito di lunga durata del museo partenopeo consentirà di proporre ai visitatori del museo Pallottino e alla intera comunità di prossimità e non solo un 'dialogo visivo' tra il sarcofago di Rapolla e il sarcofago di Atella, importanti testimoni degli scambi mediterranei che raccontano l'importanza culturale e il ruolo ricoperto dal territorio del Vulture in età imperiale romana".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza