/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Archeus, il labirinto di Mozart per i 1600 anni di Venezia

Archeus, il labirinto di Mozart per i 1600 anni di Venezia

A Forte Marghera Biennale presenta installazione di Michieletto

VENEZIA, 18 febbraio 2022, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un nuovo percorso di dialogo tra le arti per offrire lungo tutto il corso dell'anno e in sedi 'decentrate' dal centro storico di Venezia appuntamenti culturali di qualità ad un pubblico sempre più ampio. E' l'obiettivo che si è posta la Biennale di Venezia presentando "Archeus, Labirinto Mozart", una installazione multidisciplinare di Damiano Michieletto aperta a Forte Marghera, a Mestre, a pochi passi dalla laguna, da oggi al 5 giugno.
    L'evento, che si inserisce nei progetti speciali dell'Archivio Storico delle Arti Contemporanee, vuole celebrare i 1600 ani della città di Venezia in occasione del Carnevale ed è realizzato dalla Biennale in collaborazione con il Teatro La Fenice. Si tratta del frutto di un dialogo fra arti e mestieri artistici, in cui la teatralità musicale e l'atmosfera fantastica del 'Flauto magico' di Mozart si fondono con le forme estetiche contemporanee. L'installazione prevede cinque stanze unite da altrettanti tunnel da percorrere al buio e con il solo ausilio di un corrimano e di sorgenti sonore che rimandano all'opera mozartiana.
    Una sorta di viaggio dallo scuro dell'imponderabile alla luce della conoscenza, dalla morte alla rinascita, in cui lo spettatore partecipa al rovesciamento delle prospettive caratteristiche del capolavoro di Mozart, poichè la struttura stessa dell'installazione crea giochi di illusione sensoriale che rappresentano altrettante tappe del processo di trasformazione. I passi prima incerti diventano sempre più sicuri nel viaggio iniziatico proposto al visitatore che parte dalla morte per far trionfare, alla fine, una nuova vita.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza