/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cannes, il programma di domani, 15 maggio

Cannes, il programma di domani, 15 maggio

al via le sezioni parallele nel festival dall'anima cinefila

CANNES, 14 maggio 2024, 19:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Preparations - Opening Ceremony - 77th Cannes Film Festival © ANSA/EPA

Dopo un'apertura consacrata al glamour e alla memoria (il restaurato "Napoleon" di Abel Gance tutto in chiave patriottica) il festival rivela la sua anima cinefila e la sua vocazione di laboratorio delle scoperte con voci inattese di cinematografie molto diverse. Al via anche le sezioni parallele. In programma: - THE GIRL WITH A NEEDLE di Magnus Von Horn con Trine Dyrholm, Victoria Carmen Sonne, Besir Zeciri. (IN CONCORSO). Ispirato alla vera storia di una donna che nella Copenhagen d'inizio '900 gestiva un'agenzia clandestina per "soccorrere" donne bisognose a liberarsi dei figli non voluti. Nella sta trama finisce la giovane Karoline che, in cerca di lavoro, accetta di aiutare la più matura Dagmar e finisce in una relazione da incubo a cui non sa sottrarsi. - DIAMANT BRUT di Agathe Riedinger con Malou Khebizi, Idir Azougli, Andréa Bescond (IN CONCORSO, opera prima). C'è un alone misterioso e cupo nella vita della giovanissima Liane che vive in provincia con madre e sorellina, ma sogna una vita diversa e l'emozione dei riflettori e dell'esistenza facile. Quando viene selezionata per il Reality "Miracle Island" tocca da vicino la celebrità. Ma non sa cosa l'aspetta… - AN UNFINISHED FILM di Lou Ye con (FUORI CONCORSO). Un documentario che tocca da vicino la realtà cinese di appena ieri. Una troupe si riunisce in un hotel di Wuhan per riprendere la lavorazione di un film interrotto da tempo. Ma ecco che l'epidemia costringe tutti all'isolamento nelle proprie camere.
    Computer e telecamere restano l'unico punto di contatto con gli altri.
    - THE INVASION di Serghej Loznitsa (FUORI CONCORSO). Ancora un documentario e ancora la voce del regista ucraino che osserva da vicino la follia in cui è stato trascinato il suo mondo. Non la cronaca di una guerra, ma la riflessione sulle conseguenze che un'invasione provoca tra carnefici e vittime. Una voce potente e, come sempre, fuori dal coro - RENDEZ-VOUS AVEC POL POT di Rithy Panh con Cyril Gueï, Grégoire Colin, Irène Jacob. (FUORI CONCORSO). Questa volta il regista conosciuto per il suo doloroso diario in prima persona attraverso documentari diffusi in tutto il mondo sceglie una cifra espressiva diversa per raccontare la Cambogia del 1978 in cui il regista ha vissuto l'incubo che lo ha segnato per sempre.
    Tre giornalisti francesi vengono scelti dal dittatore Pol Pot per raccontare la rivoluzione dei Khmer rossi che genererà un genocidio con oltre due milioni di morti. La differenza tra ciò che il dittatore racconta e ciò che vedono nelle strade metterà in crisi la professionalità di tutti e tre.
    - TWILIGHT OF THE WARRIORS: WALLED IN di Soi Cheang con Louis Koo, Sammo Hung, Richie Jen e Raymond Lam. (FUORI CONCORSO).
    Thriller hongkonghese che riannoda una delle più smagliati tradizioni di quella cinematografia.Nella colonia inglese sopravvie un'enclave in cui le leggi sono solo quelle della forza e del conflitto tra gang. L'immigrato clandestino Chan Lok-kwun vi trova rifugio sotto la protezione del capo Cyclone.
    Ma dovrà aiutare a difendere la cittadella dalle bande della Triade guidata da Mr. Big.
    - WHEN THE LIGHT BREAKS di Runar Runarsson con Elín Hall, Katla Njálsdóttir, Ágúst Örn B. Wigum. (UN CERTAIN REGARD). Il percorso esistenziale della giovane Un ache in una sola, lunga giornata dell'estate islandese incontra l'amicizia, l'amore, il dolore, la natura. Dal regista di "Vulcano".
    - MA VIE MA GUEULE di Sophie Fillières con Agnès Jaoui, Philippe Katerine, Édouard Sulpice. (QUINZAINE DES CINEASTES). Film d'aperture della sezione autonoma del festival è un po'commedia e un po' dramma in cui spadroneggia Agnès Jaoui, questa volta mattatrice solo in veste di interprete. Lei è Bichette, 55 anni, un passato da innamorata, lavoratrice, madre, amante; un presente di rabbia, rancore, paura della vecchiaia; un futuro che può vedere solo nero. Potrà ancora far pace con se stessa e il mondo? - CARROSSE D'OR A ANDREA ARNOLD (QUINZAINE DES CINEASTES). La regista inglese rivelatasi proprio a Cannes in concorso (dove figura anche questa volta peraltro) riceve l'omaggio dei cineasti francesi con il premio alla carriera della Quinzaine e incontra il pubblico per un dialogo a cuore aperto, nello stile di questa celebrazione annuale.
    - LES FANTOMES di Jonathan Millet con Adam Bessa, Tawfeek Barhom, Julia Franz Richter. (SEMAINE DE LA CRITIQUE). Anche il film d'apertura della sezione dei critici si rifà all'attualità politica ma con i modelli del giallo d'azione.
    Ispirato a un fatto vero è la storia di Hamid, membro di un'organizzazione segreta che rintraccia i criminali di guerra siriani fuggiti all'estero. A Strasburgo è sulle tracce di uno dei più efferati… - SIMON DE LA MONTAŇA di Federico Luis con Lorenzo Ferro, Kiara Supini, Pehuén Pedie. (SEMAINE DE LA CRITIQUE). Il ventenne Simon cerca lavoro senza avere nessuna esperienza. Trova un incarico come facchino per case da svuotare e scopre una sua doppia identità… Opera prima di un talento argentino già sbarcato a Cannes con il suo primo cortometraggio. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza