/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al cinema la migliore estate di sempre

Al cinema la migliore estate di sempre

Barbie traina. 13 milioni di presenze, Cinema revolution farà il bis

VENEZIA, 31 agosto 2023, 19:01

dell'inviata Alessandra Magliaro

ANSACheck

Incassi cinema, Barbie ancora regina sfiora i 30 milioni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Incassi cinema, Barbie ancora regina sfiora i 30 milioni - RIPRODUZIONE RISERVATA
Incassi cinema, Barbie ancora regina sfiora i 30 milioni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il cinema in Italia ha archiviato i tempi bui del post pandemia? Staremo a vedere a settembre, intanto quella del 2023 è stata la migliore estate di sempre in sala. Merito di Barbie, uscito a luglio, ma anche di altri titoli e anche grazie a Cinema Revolution, l'iniziativa targata ministero della Cultura con i biglietti di tutti i film italiani e stranieri a 3 euro e 50 da giugno a settembre. 13 milioni di presenze, 90 milioni di euro di incasso dall'11 giugno al 27 agosto, secondo gli ultimissimi dati Cinetel presentati oggi all'Italian Pavillion nell'ambito della Mostra del cinema di Venezia dalla sottosegretaria del Mic Lucia Borgonzoni, presenti il ministro Gennaro Sangiuliano, il presidente dell'Anica Francesco Rutelli, la presidente di Cinecittà, tantissimi produttori e distributori.
    Ad aprire l'incontro il vicepremier Matteo Salvini per un breve saluto (dopo la tragedia dei cinque operai morti sui binari in Piemonte non c'era lo stato d'animo giusto, ha sottolineato): "è stata una estate eccezionale, le sale hanno fatto record - ha detto - numeri che non ci sono mai stati, anche grazie al taglio del biglietto d'ingresso scelto dal governo, agli operatori e ai lavoratori che non hanno mai mollato. Ci sono 10mila posti di lavoro che con l'indotto arrivano a 20mila in questo settore e la fantasia umana è insostituibile rispetto all'intelligenza artificiale. Ci tenevo ad esserci, a ringraziare l'intero settore e siccome c'è una manovra di bilancio alle porte, conto che il cinema italiano possa avere quello che si merita e crescere quanto si merita.
    Lunga vita al cinema, alle sale italiane". I dati sono positivi nel confronto con il passato, 2023 vs 2019: +13,6% presenze / + 21,8% incassi 2023 vs Triennio 2017-2019: +40,0% presenze / +52,8% incassi. Un'altro dato curioso e nuovo riguarda il raffronto tra primo e secondo quadrimestre dell'anno, che fa sperare in una svolta: nel 2023 quasi uguagliati gli incassi da gennaio ad aprile con quelli da maggio ad agosto. Dati positivi per l'Italia in confronto agli altri mercati europei. Barbie, per citare il titolo record, in Italia ha avuto il terzo miglior debutto europeo (7,7 milioni di euro), lievemente inferiore alla Francia (8,4 milioni); Oppenheimer è stato in Italia il secondo miglior esordio europeo (8,9 milioni) dopo UK/Irlanda, superiore a Francia (6 milioni), Germania (5,9 milioni) e quasi 3 volte il risultato al debutto in Spagna (2,7 milioni).
    "Grande soddisfazione per i dati del cinema in sala: un secondo quadrimestre che eguaglia il primo, non era mai accaduto. È importante analizzare i dati in modo completo e non frammentario. I dati sono inequivocabilmente positivi, con successi delle major e un risultato buono per il cinema italiano ed europeo che deve prepararsi con una programmazione di livello anche in vista dell'estate 2024", ha commentato il presidente Anica Francesco Rutelli ribadendo anche l'importanza della certezza delle risorse e dell'accresciuta semplicità delle procedure. La sottosegretaria Borgonzoni ha assicurato: "Cinema Revolution farà il bis e mi auguro di poter ragionare anche su target specifici, ad esempio le famiglie per incentivarne l'ingresso. Anche sui fondi per la distribuzione, la super agevolazione dell'estate potrà il prossimo anno essere sfruttata al meglio con la programmazione di cinema italiano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza