/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caterina Murino, non sono più una Bond girl

Caterina Murino, non sono più una Bond girl

Madrina a Venezia, da 20 anni lavoro a Parigi, non è una ripartenza

ROMA, 30 agosto 2023, 11:06

Alessandra Magliaro

ANSACheck
Caterina Murino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Per tutti è rimasta la Bond girl di Casinò Royale, il primo favoloso 007 con Daniel Craig, correva l'anno 2006, e quando le si chiede dove è stata in tutti questi anni, la madrina di Venezia 80 Caterina Murino vorrebbe rispondere con uno yogico Ooom invece schiarisce la voce e comincia ad elencare film, serie tv francesi, teatro.
    "Non che abbia rimpianti ma è chiaro che in Italia se non fai una fiction popolare non sei nessuno. Ho fatto in questi anni tantissime cose ma da quando sono stata annunciata come madrina della Mostra del cinema sui social e non solo la domanda ricorrente è dove ero finita", dice all'ANSA l'attrice che da venti anni vive a Parigi. "In Italia ci sono sempre e non certo solo per le vacanze nella mia Sardegna - aggiunge - con tournee teatrali ad esempio e anche tanti film".
    Elegante, finalista a Miss Italia 1997, in Francia è diventata per passione anche gemmologa e ora firma con il suo nome una linea di gioielli in filigrana "realizzata da artigiani sardi", racconta.
    È ben consapevole che Casino Royale è stato il punto di svolta della sua vita, "anche per un solido legame con la famiglia Broccoli. Quest'estate per una cerimonia a Carolei in Calabria dove nacque il patriarca, il nonno di Barbara Broccoli, presente tutta la famiglia al completo, c'eravamo io e Giancarlo Giannini e con Barbara e la figlia Angelica ci sentiamo spesso. Insieme a Skyfall, Casino Royale è considerato uno dei migliori Bond e il mio personaggio Solange nei romanzi di Ian Fleming è stato il primo da Bond Girl, insomma coincidenze e immensa fortuna".
    Sono passati anni, quella bellezza inevitabilmente si è trasformata. "Ovviamente non sono più quella donna, avevo il viso più pieno, ora ci sono un po' di occhiaie e rughe, sono felice della mia faccia oggi, segni del tempo e della vita inclusi - risponde Murino, classe 1977 - ma senza assolutamente voler giudicare nessuno non farò mai nulla per essere più giovane, non farei mai ritocchi di chirurgia estetica. Conduco una vita sana, senza abusi di droghe o alcol, ma che sia il mio dna o il mio stile di vita, mi vado bene così come sono, con i miei anni. Noi donne, e anche gli uomini certo, dobbiamo accettarci per come siamo, per come diventiamo, se vogliamo davvero emanciparci dalle aspettative che la società ha sull'immagine del mondo femminile".
    Venezia per Caterina Murino se non è una ripartenza cosa è? "Un ritorno pubblico in pompa magna?", ironizza, "certamente una occasione di visibilità ma non sono al Lido per sperare che mi notino e mi arrivino proposte perchè le ho sempre avute italiane e internazionali e ho sempre scelto per la qualità. Sono fatalista, essere madrina a Venezia è un regalo, sono strafelice, se arrivano progetti bene e se no pazienza". Da chi vorrebbe ricevere una telefonata di lavoro? "Il mio sogno è lavorare con Giuseppe Tornatore, da sempre, e poi sono una grande fan di un giovane regista, Sydney Sibilia, ho amato il suo L'isola delle rose, spero mi chiami prima o poi".
    Che aspettative ha da questa esperienza? "Svangare la prima serata con dignità, chiedo venia in anticipo, non voglio deludere Barbera. Sarò spontanea, una padrona di casa. E poi è un anno storico, 80 anni del più antico festival del cinema e io sono pazza di Venezia, spero di viverla al meglio, con tanti incontri e tanti film".
    Il look per lei non è un problema, "ringrazio tutti gli stilisti che si sono proposti un festival, i giochi sono fatti. Vestirò re Giorgio Armani per apertura e chiusura e poi per altre premiere e eventi Versace, Fendi, Moschino, Ferretti, Keaton, Philosophy, unica eccezione non italiana sarà per Jenny Packam, la stilista che spesso veste Kate Middleton e che ha vestito me nel film di James Bond".
    Dopo Venezia si vedrà nella quinta stagione di Balthazar, la serie poliziesca francese (su Sky), Good Vibes di Janet De Nardis e nel musical The Opera! di Davide Livermore con Paolo Gep Cucco di cui è tra i protagonisti con Vincent Cassel. E poi il teatro: debutta a Parigi il 14 settembre con Trappola per un uomo solo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza