Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Più reati contro le donne, procura Genova chiama polizia locale

Più reati contro le donne, procura Genova chiama polizia locale

A fianco di polizia di Stato e carabinieri

GENOVA, 20 novembre 2023, 19:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aumentano i reati contro le donne a Genova e per questo la procura ha chiamato la polizia locale per aumentare la squadra che si occupa di reati contro le fasce deboli. Il nucleo di polizia municipale dedicato è formato da quattro persone di cui tre donne, che hanno avuto anche incontri di formazione con i pubblici ministeri del pool Fasce deboli. A fare prendere la decisione di affiancare a polizia e carabinieri anche la municipale è stato il numero di nuovi procedimenti arrivati al palazzo di Giustizia.
    Nel 2022 erano 881 i fascicoli a carico di noti pendenti in procura contro i 908 di quest'anno. Dal primo gennaio 2022 al 31 ottobre 2023 sono stati 2.252 i casi arrivati al nono piano di palazzo di giustizia. Il nucleo di polizia municipale che si occupa di fasce deboli ha visto aumentare i casi da 121 (con due misure in carcere) del 2022 ai 198 (con quattro misure) nel 2023. Il 90/95% dei casi riguarda donne. La maggior parte degli episodi riguarda maltrattamenti e stalking.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza