/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arriva stretta per neopatentati,supercar dopo 3 anni

Arriva stretta per neopatentati,supercar dopo 3 anni

Cambiano le regole dal prossimo autunno, ora sono previsti limiti alla velocità. Appello di Salvini ai genitori: 'Non date macchine potenti ai vostri figli'

ROMA, 02 luglio 2023, 17:43

Redazione ANSA

ANSACheck

Controlli sulle strade - RIPRODUZIONE RISERVATA

Controlli sulle strade - RIPRODUZIONE RISERVATA
Controlli sulle strade - RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriverà solo in autunno, alla fine dell'iter parlamentare, la stretta del nuovo codice della strada sui neopatentati per portare da uno a tre anni il divieto di guida di auto potenti.

Ma già ora, nei confronti dei giovani che hanno preso da poco il documento di guida esistono alcune norme che fissano limiti e velocità differenziate.
    Già ora per i primi tre anni i neo-patentati non devono superare i 100 chilometri orari in autostrada e i 90 chilometri orari nelle principali strade extraurbane. Una norma specifica per i neopatentati e per i giovani fino a 21 anni, poi, riguarda la possibilità di mettersi al volante dopo aver bevuto alcolici: il divieto in questo caso è assoluto e non è legato al superamento delle soglie fissate per tutti gli altri automobilisti.
    Ora, poi, è previsto il divieto di guida di auto potenti ma solo per un anno dal conseguimento della patente. Questo periodo sarà allungato a tre con il nuovo codice. Entro questo periodo infatti la norma prevede che non si possano guidare autovetture a motore termico con potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t ma anche veicoli per il trasporto fino ad otto persone che abbiano la potenza massima pari o superiore a 70 kW. Per le autovetture elettriche o ibride plug-in non si può invece andare oltre con potenza specifica di 65 kW/t, riferita alla tara, ma compreso il peso della batteria. Deroghe esistono solo per il trasporto di disabili.
    Il disegno di legge che aggiorna il Codice della Strada non appena entrerà in vigore prevede una maggiore educazione stradale nelle scuole e un rafforzamento delle misure di contrasto alla guida sotto l'effetto di alcol e droghe. Ci sarà il divieto assoluto di assumere alcolici per i conducenti già condannati per reati specifici e l'obbligo, in questo caso, di installare il cosiddetto "alcolock", che impedisce l'avvio del motore se il tasso alcolemico del guidatore è superiore allo zero. Inoltre sarà punibile, a prescindere dallo stato di alterazione psico-fisica, guidare avendo assunto droghe: la positività al test rapido farà scattare immediatamente il ritiro della patente e successivamente anche il divieto di riprendere la patente per tre anni. Per i recidivi previsto anche il ritiro a vita. Sospensione della patente anche per chi guida parlando al telefonino. 

"Il nuovo Codice della Strada punterà a contrastare e prevenire proprio queste tragedie: niente macchine di grossa cilindrata ai neopatentati per i primi TRE anni anziché uno".E' quanto afferma il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini sui social postando le immagini dell'incidente che alle porte di Roma ha visto un giovane alla guida di un Suv invadere la carreggiata contromano, scontrarsi con un'altra auto e uccidere una donna. "In attesa che il Parlamento lo approvi - dice Salvini riferendosi al ddl approvato la scorsa settimana - un appello ai genitori: non mettete in mano ai vostri figli più giovani mezzi che non possono e non riescono a controllare. Riguarda la Vita di tutti".


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza