Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Sud rischio più alto corruzione, Milano e Bologna più virtuose

Al Sud rischio più alto corruzione, Milano e Bologna più virtuose

Il nuovo indice dell'Anac: "Ma si può prevedere e contrastare"

ROMA, 21 luglio 2022, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Una delle mappe dell 'Anac - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una delle mappe dell 'Anac - RIPRODUZIONE RISERVATA
Una delle mappe dell 'Anac - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono tutte al Sud le province che hanno un valore più alto di rischio corruzione: al primo posto c'è Enna, seguita da Crotone e Palermo, le più virtuose sono invece Milano, Bologna e Modena.

Questa classifica emerge dal nuovo sistema di misurazione dell'Anac, basato su 70 indicatori che rilevano i livelli di istruzione, benessere economico, capitale sociale e criminalità.

Roma è posta al 57/mo posto, circa a metà della classifica che prende in esame 106 province; Reggio Calabria è sesta, Napoli nona. "Gli indicatori possono essere considerati campanelli d'allarme", spiega l'Anac, "non sono un giudizio, né una condanna".

La corruzione, in Italia e nel mondo, è sempre stata quantificata in base a percezioni soggettive, condizionate spesso dalla eco di inchieste giudiziarie o giornalistiche, più che su dati oggettivi. Le classifiche annuali, come quelle di Transparency, stilate a livello internazionale parlano infatti di "percezione della corruzione".

L'Autorità Anticorruzione ha messo a punto dei criteri oggettivi di valutazione dei rischi di corruzione di un territorio, con un lungo lavoro di ricerca, condotto a livello europeo. Il risultato è un progetto interattivo che individua gli indicatori del rischio di corruzione in ogni area del Paese, pubblicato su un'apposita sezione del sito, "Misura la corruzione".

Sono stati individuati e attivati 70 indicatori scientifici, una sorta di "red flag", campanelli d'allarme su quattro macroaree: criminalità, istruzione, capitale sociale, economia del territorio, ad esempio scioglimento per mafia, reddito pro-capite e ricorso frequente ai contract splitting (cioè la suddivisione dei contratti).

Gli "indicatori di rischio corruzione" rilevano e segnalano le anomalie, utilizzando le informazioni contenute in varie banche dati, a cominciare dalla banca dati Anac sugli appalti (con 60 milioni di contratti censiti negli ultimi dieci anni).

"Possiamo paragonare la corruzione a un iceberg, del quale si vede solo la punta pur essendo la parte sommersa di dimensioni molto maggiori di quello che appare. Non è tuttavia esente da una elevata incidenza statistica, soprattutto in determinati contesti, e da fattispecie ricorrenti che, messe a sistema, possono aiutare sia la prevenzione che il contrasto". Così il presidente dell'Anac, Giuseppe Busia, ha illustrato il nuovo portale per la misurazione della corruzione, "una piccola rivoluzione", perché dalle interviste a soggetti qualificati per misurare la percezione della corruzione si passa alla misurazione scientifica del rischio.

"Utilizzando le informazioni contenute in varie banche dati, l'Autorità ha voluto individuare una serie di 'indicatori di rischio corruzione', in coerenza con quanto previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per il miglioramento dell'efficacia della lotta contro la corruzione", ha spiegato.

Il progetto "Misurazione territoriale del rischio di corruzione e promozione della trasparenza" è stato sviluppato assieme all'Istat e a università importanti, come la Sapienza e la Cattolica del Sacro Cuore, ed è finanziato dall'Unione Europea, con l'obiettivo di costruire e rendere disponibile un set di indicatori in grado di quantificare concretamente la possibilità che si verifichino eventi corruttivi a livello territoriale.

Il modello, spiega l'Anac, potrà essere un punto di riferimento internazionale, dal momento che nessun Paese è riuscito fornire in maniera strutturata e al più ampio pubblico possibile indicatori di rischio corruzione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza