/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giostrina meraviglie, studenti Messina in finale concorso

Giostrina meraviglie, studenti Messina in finale concorso

Tappa siciliana di "Eureka funziona!" promossa da Sicindustria

PALERMO, 24 maggio 2024, 17:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Visto che la giostra delle meraviglie non smette mai di girare, tu continua sempre a sognare". E il sogno dei ragazzi della 2 A della scuola media "Pascoli Crispi" di Messina oggi è diventato realtà, perché la loro invenzione, la Giostrina delle meraviglie, ha conquistato la giuria. Adesso per Aurora, Emanuele, Sofia, Maressa e Federico si apriranno, insieme ai loro compagni di classe, le porte della competizione nazionale che si terrà il 26 settembre a Pietrarsa (Napoli), presso il Museo Ferroviario.
    Si chiude così la tappa siciliana di "Eureka Funziona!", l'iniziativa didattica di Federmeccanica, patrocinata dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, e organizzata a livello territoriale da Sicindustria Messina, con il supporto dell'Ufficio Scolastico Provinciale. Duecentodieci in totale i ragazzi provenienti da quattro Istituti Comprensivi ("Salvo D'Acquisto", "San Francesco di Paola", "E. Vittorini" e "Pascoli Crispi") che si sono cimentati nella gara di costruzioni tecnologiche con l'obiettivo di ideare, progettare e costruire un vero e proprio giocattolo, a partire da un kit fornito di vari materiali.
    "L'obiettivo - ha detto il presidente di Sicindustria Messina, Pietro Franza - è quello di diffondere la conoscenza della meccanica attraverso la realizzazione, in gruppi di lavoro, di giocattoli mobili. La formazione all'imprenditorialità e l'orientamento devono iniziare sui banchi di scuola così da stimolare il talento e la passione delle inventrici e degli inventori di domani. La preziosa collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Messina ci ha accompagnato in questo percorso di avvicinamento alle discipline Stem e alla loro applicazione".
    "I ragazzi - ha concluso Franza - hanno avuto modo di sperimentare cosa significhi il fare impresa perché per produrre il giocattolo hanno dovuto rispettare alcune procedure (le regole dettate dal progetto), pianificare il lavoro da svolgere, creare e costruire il giocattolo utilizzando la fantasia e quindi hanno innovato. Ma non solo, perché hanno sviluppato competenze di team working e, allo stesso tempo, hanno maturato il senso di responsabilità e la consapevolezza che il lavoro di ciascuno contribuisce al successo del lavoro del gruppo".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza