/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comune di Godrano compra museo etnoantropologico chiuso dal 1999

Comune di Godrano compra museo etnoantropologico chiuso dal 1999

Sindaco Bellini: "Lo riapriremo e parte sarà dedicata alle storie degli emigrati"

PALERMO, 24 maggio 2024, 21:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un altro obiettivo raggiunto da questa amministrazione Comunale. Finalmente il museo Godranopoli è dei godranesi. Oggi è stato firmato l'atto di acquisto dell'immobile". Lo rende noto il sindaco di Godrano nel palermitano Daniele Bellini. La struttura è rimasta chiusa dal 1999 quando è morto il suo fondatore Francesco Carbone all'età di 76 anni. La costruziuone è stata comprata dal comune dai legittimi eredi del fondatore, i nipoti Michele, Maria e Claudio Carbone "per una cifra irrisoria di trenta mila euro", prosegue il sindaco. All'interno della palazzina a due piani alla periferia del paese, si trovano adesso impolverati e da ristrutturare i reperti della cultura contadina e alcune immagini e alcuni quadri che facevano parte della pinacoteca. "Il museo etnoantropologico che oggi diventa di proprietà pubblica grazie anche ad un finanziamento erogato dall'assemblea regionale siciliana, verrà riportato agli antichi splendori. Sarà questo un nostro impegno", aggiunge Bellini. Tra i piani, quello di ospitare al suo interno anche un museo del'emigrazione con foto e testimonianze per documentare la memoria dei tanti concittadini godranesi e dei comuni vicini che per cercare lavoro sono stati costretti a lasciare la loro terra", annuncia il sindaco.
    Il museo venne fondato nel 1983. Per recuperare i reperti Cabone percorse a lungo i paesi e le campagne circostanti con il suo maggiolino Volkswagen per raccogliere quanto restava della civiltà contadina e attrezzi e oggetti che potessero al meglio illustrare i cicli del grano, della pastorizia, dell'olio e del vino, i primi segni di archeologia industriale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza