/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palermo, scattano maxi multe per chi abbandona rifiuti

Palermo, scattano maxi multe per chi abbandona rifiuti

Il sindaco Lagalla firma ordinanza, sanzioni da migliaia di euro

PALERMO, 13 maggio 2024, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giro di vite dell'amministrazione comunale di Palermo contro l'abbandono irregolare dei rifiuti.
    Da oggi diventa operativa una norma nazionale che prevede l'inasprimento delle sanzioni. L'ordinanza è stata firmata stamane dal sindaco Roberto Lagalla. A proporla è stato l'assessore all'Ambiente Pietro Alongi. L'amministrazione riconosce che in città c'è una "critica situazione per la gestione dei rifiuti" e che "è necessario massimizzare la raccolta differenziata e minimizzare lo smaltimento in discarica". Tutte le Forze dell'ordine, e non solo i vigili urbani, sono invitati a potenziare i controlli. Nell'ordinanza si ricorda che conferire i rifiuti nei cassonetti fuori orario (è regolare solo dalle 18 alle 22) o nei giorni festivi fa scattare una sanzione che va dalle 25 alle 500 euro. Ma, con la nuova ordinanza, coloro che abbandoneranno i rifiuti per strada rischiano di dover pagare un'ammenda da 1.000 a 10.000 euro (che raddoppia se si tratta di rifiuti pericolosi). La nuova normativa prevede, inoltre, che "i titolari di imprese che abbandonano rifiuti sono passibili di arresto" (oltre al sequestro del mezzo).
    La Rap, lo scorso anno, ha recuperato dalle strade circa 130 mila ingombranti nonostante siano attivi sette centri comunali di raccolta. "Ognuno deve fare la sua parte. La Rap deve svolgere il suo servizio di igiene ambientale. Ma anche i cittadini devono rispettare le norme - afferma l'assessore Alongi - con questa ordinanza viene applicata la legge nazionale che inasprisce le pene. Particolare attenzione sarà rivolta al fenomeno dell'abbandono dei rifiuti che provengono da fuori città".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza