Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Solidarietà: amministratori Sciacca volontari in mensa poveri

Solidarietà: amministratori Sciacca volontari in mensa poveri

Assessora, "Scelta personale, la politica non c'entra"

SCIACCA, 05 gennaio 2023, 12:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sindaco e assessori di Sciacca (Agrigento) una volta al mese si trasformano in volontari della Mensa della solidarietà, fondata 12 anni fa da don Pasqualino Barone. È stato lo stesso sacerdote a rivelare la notizia che il sindaco Fabio Termine e gli altri componenti della sua giunta avrebbero voluto rimanesse riservata. "È una cosa che abbiamo deciso di fare con trasporto emotivo, una scelta personale: ovviamente la politica non c'entra", ha precisato l'assessora Agnese Sinagra.
    Già prima dello scorso Natale gli amministratori comunali di Sciacca, cucinando o servendo ai tavoli, hanno preparato la cena per la quarantina di indigenti circa che ogni giorno, grazie al lavoro di uno staff di volontari fissi, possono ricevere un pasto caldo. Per l'attività di volontariato occasionale periodicamente sono all'opera anche i rappresentanti dei club service, le associazioni che raggruppano i militari in pensione e cittadini comuni.
    "C'è una bella attenzione su di noi, ma gestire tutto è sempre più complicato", dice padre Pasqualino. "Ogni giorno - aggiunge - servono persone disponibili a dare una mano, ma naturalmente occorrono anche derrate alimentari, per non parlare dei soldi per comprare fornelli e suppellettili e quelli per pagare le bombole del gas e le bollette. Come tutti anche noi abbiamo subito i rincari del caro energia. Ma grazie a Dio tanta gente ci aiuta e comprende la necessità di fare qualcosa per chi è in difficoltà". E tra chi ottiene un aiuto ci sono anche persone che si vergognano a presentarsi nel salone attiguo alla chiesa di Santa Caterina, dove si trova la Mensa della solidarietà: "Sono persone bisognose che temono per la loro dignità, a loro portiamo da mangiare direttamente a casa".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza