Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le città nascoste, progetto di rigenerazione in comuni Madonie

Le città nascoste, progetto di rigenerazione in comuni Madonie

Iniziativa del Teatro Libero di Palermo in scena da 17 settembre

PALERMO, 04 settembre 2022, 10:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Laboratori di formazione col coinvolgimento del pubblico e rappresentazioni negli spazi teatrali e negli scenari urbani. Sono i due obiettivi di azione de Le città nascoste, un progetto di rigenerazione del territorio delle Madonie tra Polizzi Generosa, Castelbuono e San Mauro Castelverde che andrà in scena dal 17 settembre al 13 novembre.
    Un triangolo immaginario che traccia patrimoni culturali, vocazioni e tradizioni diverse e allo stesso tempo complementari.
    Il progetto è del Teatro Libero di Palermo, vincitore del bando Periferie, finanziato dal Ministero della Cultura e promosso dalla città di Palermo e dalla Città Metropolitana di Palermo, in collaborazione con i quattro comuni nel palermitano e in partnership con l'Associazione I trovatori di Castelbuono, la Banda Musicale di San Mauro Castelverde, la Fondazione Borgese di Polizzi Generosa.
    "Prendendo a pretesto il racconto e l'architettura del romanzo di Calvino Le città invisibili, il progetto del Teatro Libero intende sviluppare e realizzare diverse azioni che si articolano in quattro sezioni: La città e la memoria; La Città e il desiderio; La città e i segni, La Città e il palcoscenico", afferma il direttore artistico del Teatro Libero Luca Mazzone "L'idea - aggiunge - è quella di stimolare una proficua interazione tra la cittadinanza dei territori attraversati e gli artisti del progetto, alcuni dei quali provenienti dagli stessi territori. Un'interazione che utilizza metodi propri del teatro sociale, dalla forma laboratoriale a scritture drammaturgiche che prevedono il coinvolgimento del pubblico e che mirano a sostenere e promuovere la professionalizzazione delle giovani maestranze del territorio, nonché la loro formazione attraverso l'accostamento a professionisti provenienti da altre latitudini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza