Rilevare gli effetti gravimetrici
dei processi vulcanici che avvengono nella parte superficiale
del sistema di alimentazione dell'Etna, dimostrando che i
gravimetri quantici possono fornire dati di alta qualità, anche
in condizioni in cui altre tecnologie non potrebbero essere
utilizzate. Sono i risultati emersi da uno studio realizzato da
iXblue, azienda specializzata nei settori della navigazione,
della fotonica applicata allo spazio e dell'autonomia marittima,
e l'Osservatorio etneo dell'Istituto nazionale di geofisica e
vulcanologia di Catania che, per la prima volta, hanno osservato
variazioni di massa subsuperficiale su un vulcano attivo,
utilizzando un gravimetro atomico. Lo strumento è stato
installato sull'Etna. I risultati di questo studio, su una serie
temporale di quattro mesi, sono stati pubblicati su Geophysical
Research Letters.
Il gravimetro è stato installato a circa 2,5 km dai crateri
attivi dell'Etna e ha registrato dati di alta qualità,
nonostante le condizioni ambientali sfavorevoli (mancanza di
rete elettrica, forti sbalzi termici, presenza di polvere e gas
vulcanici corrosivi) e l'alto livello di tremore vulcanico.
"L'apparato - spiega Daniele Carbone, ricercatore dell'Ingv-Oe -
ha fornito una serie temporale gravimetrica di buona qualità e
non affetta dei problemi strumentali che interessano altri
gravimetri. Anche in condizioni ambientali sfavorevoli, è stato
possibile rilevare piccole variazioni di gravità su scale
temporali diverse, che riflettono ridistribuzioni di massa
profonde legate alla dinamica del vulcano"
"Le ridistribuzioni di massa che si verificano sotto la
superficie terrestre, ad esempio quando il magma si sposta
attraverso il sistema di alimentazione di un vulcano attivo,
possono indurre piccoli cambiamenti di gravità nel tempo, che
possono essere rilevati dal nostro Aqg", sottolinea Vincent
Menoret, R&d manager della divisione iXblue Quantum Sensors. "I
risultati - osserva Jean Lautier-Gaud, della divisione iXblue
Quantum Sensors - confermano le possibilità operative dei
gravimetri quantici e aprono nuovi orizzonti per l'applicazione
della gravimetria in geofisica".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA