Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stromboli: esplosioni nella notte in area craterica Nord

Stromboli: esplosioni nella notte in area craterica Nord

Ingv, materiale ricaduto abbondantemente nella Sciara del Fuoco

STROMBOLI, 25 luglio 2022, 07:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una serie di esplosioni è stata registrata la notte scorsa dall'aerea craterica Nord di Stromboli dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo di Catania. L'attività è cominciata alle 04:56 e l'esplosione di maggiore energia è stata rilevata alle 04.56. Il materiale prodotto, si legge in una nota dell'Ingv, è ricaduto abbondantemente lungo tutta la Sciara del Fuoco, mentre non si è verificata ricaduta significativa di materiale grossolano in zona Pizzo. Dopo la fase esplosiva iniziale più intensa sta proseguendo l'attività stromboliana alla bocca N2 dell'area craterica Nord con frequenti esplosioni di bassa intensità. Il segnale sismico dopo i valori massimi di ampiezza raggiunti alle 4:56 ha mostrato una veloce diminuzione arrivando alle 5:40 a valori simili a quelli precedenti l'esplosione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza