/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corse clandestine: polizia sequestra tre scuderie a Catania

Corse clandestine

Corse clandestine: polizia sequestra tre scuderie a Catania

Dopo video su social,portati via 10 cavalli.5 persone denunciate

CATANIA, 09 luglio 2021, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre storiche scuderie clandestine di cavalli di Catania, la 'Ianuzzo' e 'Teste i lignu' del rione San Cristoforo e 'Facci i cani' di Picanello, e le loro stalle sono state sequestrate dalla polizia su disposizione del Gip.
    Assieme a queste, 10 cavalli, box e un cane con le orecchie mutilate, 39 calessi, un ingente quantitativo di medicinali privo di prescrizioni veterinarie e altro materiale notoriamente utilizzato per allestire i calessi da corsa. Le indagini, coordinate dalla Procura di Catania, erano state avviate dal commissariato di Librino dopo tre corse clandestine a Camporotondo Etneo, nonostante anche i divieti imposti dalle norme anti Covid, con video pubblicati su un social network.
    Cinque persone sono state denunciate per corse clandestine. I 10 cavalli trovati in stalle sporche e in due casi abusive. Agenti della squadra a cavallo della polizia li hanno trasferiti nei luoghi dove stati affidati in custodia giudiziaria ritenuti idonei a garantire i loro benessere. Le operazioni hanno anche di individuare e indagare un noto fantino catenese di 69 anni e di identificare molti partecipanti alle gare, sequestrando i loro veicoli. Sono state elevate anche numerose sanzioni, sequestri e fermi amministrativi dei veicoli per guida senza patente, veicoli privi di copertura assicurativa e per mancanza di casco protettivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza