/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stremato dal viaggio migratorio,falco pecchiaiolo torna a volare

Stremato dal viaggio migratorio,falco pecchiaiolo torna a volare

Curato dal centro recupero fauna ora è libero a Molentargius

CAGLIARI, 27 maggio 2024, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno dei rapaci soccorsi dal Corpo Forestale nei giorni scorsi è stato liberato nel Parco regionale di Molentargius dal personale della Stazione di Cagliari. Si tratta del falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) recuperato nell'area di Molentargius e ricoverato per le cure nel Centro regionale recupero fauna selvatica di Monastir dell'agenzia Forestas.
    Il falco, un esemplare maturo, dotato di un'apertura alare di 130 centimetri, non presentava traumi ma era semplicemente stremato dal lungo viaggio migratorio per la nidificazione dall'Africa verso l'Europa. Appena liberato, l'esemplare ha ripreso il volo senza alcun problema.
    Generalmente il falco pecchiaiolo predilige la rotta migratoria della Sicilia e Calabria attraverso lo stretto di Messina. Proprio in quelle aree, insieme ad altre specie di rapaci è minacciato da illegali e intensi abbattimenti da parte dei bracconieri, contrastati mediante campi di sorveglianza realizzati con il contributo degli ambientalisti.
    Il salvataggio del rapace in Sardegna, reso possibile grazie al contributo dei cittadini, è significativo per la conservazione di questa specie, protetta dalla direttiva uccelli della Unione europea, dalla Cites e dalle convenzioni di Berna e di Bonn.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza