/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità malata, nuove proteste a Nuoro e nell'Oristanese

Sanità malata, nuove proteste a Nuoro e nell'Oristanese

E domani sciopero di infermieri e oss al Brotzu per 48 ore

NUORO, 22 maggio 2024, 13:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Montano le proteste per la situazione in cui versa la sanità territoriale sarda e già nei prossimi giorni il Coordinamento dei comitati sardi per la sanità pubblica (Ccssp) promuoverà due manifestazioni: una a Nuoro e l'altra a Terralba.
    Domani, giovedì 23 maggio, alle 10, il Comitato Sos Sanità Barbagia-Mandrolisai, che rappresenta 14 comunità, organizza un sit-in davanti all'Areus di Nuoro, per protestare contro le carenze del sistema emergenza-urgenza della zona. "Non solo è stato smantellato in gran parte l'ospedale di Sorgono, riferimento per il territorio - attaccano i rappresentanti del Coordinamento dei Comitati - ma l'unica ambulanza in zona che dovrebbe essere "medicalizzata" non lo è: di fatto solo il 16,5% dei turni (10 su 60) sono coperti dalla presenza di un medico.
    Nei restanti turni, ovvero nell' 83,5% dei casi, è presente solo l'assistenza infermieristica. La situazione è grave, e va immediatamente affrontata".
    Il 24 maggio, invece, la protesta promossa dal Ccssp si sposta a Terralba, con focus sulla medicina di base. Alle 18:30 nel teatro comunale di Terralba, è convocata un'assemblea per il diritto alla salute nel territorio: "Il tema, sempre più urgente, è quello della medicina di base - spiegano gli organizzatori dell'incontro - parliamo di una comunità di 10mila abitanti che sta perdendo l'assistenza medica di base, e lo stesso si può dire per molte aree dell'Oristanese e del centro Sardegna. Chiediamo che venga rispettato la legge 833/78, che sancisce, tra le altre cose, che ogni cittadino deve essere iscritto al Servizio sanitario nazionale e quindi avere un medico di base o un pediatra di libera scelta. Promuoviamo queste iniziative, a Nuoro e Terralba, perché rivendichiamo una sanità equa, accessibile, di qualità e soprattutto pubblica", concludono i rappresentanti del Coordimento dei comitati.
    Intanto domani prende il via lo sciopero di 48 ore di infermieri e oss nelle strutture del Brotzu proclamato dal sindacato Nursing up.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza