/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Malamovida in centro a Olbia, alimentari chiusi dalle 20

Malamovida in centro a Olbia, alimentari chiusi dalle 20

Riapertura alle 7 anche per i distributori automatici

OLBIA, 28 febbraio 2024, 10:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutti i negozi di generi alimentari, compresi quelli che commerciano sia prodotti alimentari che non, e i distributori automatici nel centro storico di Olbia dovranno restare chiusi nelle ore notturne. A deciderlo è il sindaco Settimo Nizzi che ha emanato una nuova ordinanza con lo scopo di tutelare la sicurezza e la quiete pubblica in città.
    Il provvedimento dispone la chiusura degli esercizi commerciali dalle 20 alle 7 del mattino seguente nelle aree di corso Umberto, nel tratto da intersezione con viale Principe Umberto ad intersezione con via Regina Elena, in piazza Regina Margherita, in via Regina Elena, fino a piazza Crispi, nel corso Umberto nel tratto da intersezione con via Mameli ad intersezione con via Sassari e per tutta la strada. Anche in via Acquedotto, fino ad intersezione con via Mameli, in piazza Matteotti, in piazza Mercato e vie limitrofe, precisamente via Dettori e via Bari, in via Vittorio Veneto, tratto da intersezione con via Mameli a intersezione con via Rio Gadduresu. E poi ancora in via San Simplicio, via Brigata Sassari fino a piazza Brigata Sassari compresa e in via 4 Novembre.
    L'ordinanza, che arriva dopo numerosi episodi di violenza e degrado in queste zone centrali di Olbia, sarà vigente dall'1 marzo. "Abbiamo riscontrato in diverse occasioni la presenza di gruppi di persone "poco raccomandabili" nelle vie del centro storico, che consumano bevande alcoliche dopo averle acquistate in negozi che restano aperti fino a tarda notte, se non fino al mattino. Queste persone si rendono frequentemente responsabili di condotte illecite, perpetrate sotto l'effetto dell'alcool, andando a creare rischi per la sicurezza urbana, causando disturbo della quiete pubblica e grave disagio ai residenti, oltre a provocare danni all'ambiente, all'arredo urbano e al patrimonio storico-architettonico della città", ha commentato Settimo Nizzi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza