/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cala il mercato delle auto usate, meno 6% nell'isola

Cala il mercato delle auto usate, meno 6% nell'isola

Seconda mano sempre scelta preferita nonostante aumento prezzi

CAGLIARI, 22 febbraio 2024, 09:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cala del 6% il mercato delle auto di seconda mano in Sardegna: sono stati 91.460 i passaggi di proprietà nel 2023.
    Ma l'usato, nonostante l'aumento del prezzo di quasi il 10%, si conferma la scelta preferita per l'acquisto di una vettura.
    Diesel e benzina sempre in testa nel gradimento dei sardi, ancora non decolla l'elettrico.
    L'età media delle auto in vendita in Sardegna è di 9,1 anni.
    Sono alcuni dati emersi nel report dell'Osservatorio di AutoScout24.
    Nel 2023, secondo i dati dell'ACI, la classifica delle province per numero di passaggi di proprietà netti vede in testa Sassari con 28.173 atti (+ 5,4% sul 2022), seguita da Cagliari con 23.354 passaggi (- 24,5%), Sud Sardegna con 19.388 (+ 2,3%), Nuoro, con 12.077 (- 1,9%), e Oristano con 8.467 passaggi di proprietà (+ 1,4%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza