/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cane corso incatenato e morto di stenti, denunciato il padrone

Cane corso incatenato e morto di stenti, denunciato il padrone

Cagliari, salvati dall'Oipa altri animali ridotti a scheletro

CAGLIARI, 14 febbraio 2024, 17:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un cane corso morto di stenti attaccato a una catena cortissima. Si è consumato piano piano.
    Niente cuccia, niente riparo, lasciato senza mangiare. "Non lo dimenticherò mai: l'ho chiamato Otto, non aveva nemmeno un nome, e nessuno del nucleo familiare lo ha degnato di uno sguardo mentre eravamo lì. Se ne era andato da poche ore". La testimonianza è di Monica Pisu, coordinatrice delle guardie zoofile Oipa di Cagliari e provincia. Il detentore dell'animale è stato denunciato alla Procura di Cagliari per maltrattamento e abbandono.
    Un caso emblematico. Uno dei tanti riscontrati dall'organizzazione internazionale di protezione degli animali durante la sua attività. Sequestrati dagli operatori anche cinque cani ridotti a uno scheletro, quattro cuccioli e una femmina adulta. E poi undici conigli chiusi in piccolissime gabbie e quattro capre. L'intervento dell'Oipa ha consentito di mettere in salvo gli animali. I cani ora si trovano in un rifugio gestito dall'associazione Bau Club in attesa di una nuova vita. Tre dei quattro cuccioli sono morti di parvovirosi dopo pochi giorni. Mentre le capre e i conigli sono stati sistemati in un santuario.
    L'azione delle guardie Oipa di Cagliari arriva dopo il maxisequestro dello scorso agosto. Un intervento che consentì di mettere in salvo venti cani in un'abitazione. Abbandonati in compagnia di diversi cadaveri in decomposizione. I superstiti possono essere già dati in affidamento.
    "È stata un'operazione molto dolorosa. Dopo l'orrore del maxisequestro di agosto, abbiamo affrontato anche l'orrore di questo, ugualmente atroce - commenta Monica Pisu - Nessuno di questi animali aveva a disposizione acqua, cibo e riparo. Alcuni cani, di cui due legati a catena corta, erano dentro un recinto pieno di immondizie. Ora pian piano i superstiti si stanno riprendendo. Siamo arrivati in tempo a salvarli, ma il mio pensiero va sempre al povero cane corso morto in quell'orrendo contesto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza