/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Infermieri in sciopero al Brotzu, 'inaccettabile carenza oss'

Infermieri in sciopero al Brotzu, 'inaccettabile carenza oss'

Nursing up, 'per risparmiare si crea questa situazione'

CAGLIARI, 01 febbraio 2024, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Infermieri sul piede di guerra all'Arnas Brotzu di Cagliari, dove oggi i professionisti sanitari del Nursing Up hanno incrociato le braccia per 24 ore e tenuto un presidio davanti all'ospedale San Michele con cartelli e striscioni.
    "Non è più possibile accettare l'idea che. dopo vent'anni dall'istituzione della figura dell'operatore socio-sanitario nell'Arnas Brotzu e nei presidi di San Michele e Businco non ci sia un numero adeguato di questa figura di supporto importantissimo, sufficiente per essere presenti nei turni delle 24 ore - spiega Diego Murracino, segretario regionale del Nursing Up - in quasi tutti i reparti nel turno notturno manca questa figura e quindi in qualche modo l'infermiere, che un professionista laureato, ha cercato di sopperire ma distraendo tempo e attenzione alle proprie mansioni".
    Per il sindacato "tutto questo ormai è inaccettabile anche perché nel mercato del lavoro gli operatori socio sanitari sono abbondanti: abbiamo tanti operatori socio-sanitari in Sardegna che sono disoccupati e qui si tratta solo di risparmiare soldi sulla pelle dei pazienti che non ricevono un'assistenza adeguata e contemporaneamente dequalificando professionisti sanitari laureati per svolgere delle mansioni improprie".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza