/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trattori in porto a Cagliari per la protesta degli agricoltori contro l'Ue

Trattori in porto a Cagliari per la protesta degli agricoltori contro l'Ue

Annunciato presidio a oltranza all'ingresso della Dogana

CAGLIARI, 29 gennaio 2024, 18:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le proteste degli agricoltori in Francia e Germania sono già arrivate in Italia la settimana scorsa con cortei in diverse parti della Penisola. Martedì 30 la rabbia del mondo delle campagne in difesa del comparto arriverà anche in Sardegna con un presidio, che si annuncia a oltranza, all'ingresso della dogana del porto di Cagliari, a partire dalle 10. Un blocco che ricorda quello degli autotrasportatori nel marzo 2022, quando centinaia di merci rimasero ferme nei porti sardi.
    Dalla zona di Cagliari sono attese decine di trattori, mentre dal centro e nord dell'Isola pastori e agricoltori arriveranno con le proprie auto.
    "Siamo tutti uniti, non vogliamo che l'Europa ci tolga quel poco che abbiamo - spiega all'ANSA Mario Mulas, uno degli organizzatori - oggi a Bruxelles decidono quello che dobbiamo seminare e cosa è giusto e sbagliato: ci vogliono addirittura pagare per non coltivare, mentre i costi di carburante, fertilizzanti e mangimi aumentano. Noi non riusciamo a lavorare con questi prezzi - denuncia - non ce la facciamo più perché non rientriamo nei costì".
    "Domani saremo a Cagliari e speriamo di non vedere le passerelle di politici che hanno avuto tutto il tempo di agire e non hanno fatto". Un messaggio non solo rivolto ai candidati governatori, ma soprattutto alla Regione che, in una nota, ha fatto sapere si essere "a fianco degli agricoltori e dei pastori sardi che manifesteranno".
    Nel frattempo un'altra parte del mondo agricolo si prepara ad una analoga manifestazione organizzata dal Centro studi agricoli per i 12 febbraio alle 11 a Cagliari e davanti alle sedi di Argea (l'organismo pagatore regionale) di Nuoro, Iglesias, Oristano e Aassari. "L'agricoltura e l'allevamento sardo attraversano il momento più difficile degli ultimi 20 anni nell'indifferenza della politica e delle istituzioni - attacca Tore Piana, presidente Csa - C'è una sempre maggiore e crescente burocrazia, produzioni agricole vendute a prezzi non remunerativi, calamità sempre più frequenti dalla lingua blu alla peste suina, ritardi nell'erogazione dei fondi Csr/Pac e indennizzi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza