/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Estinto focolaio peste suina a Dorgali, stop a restrizioni

Estinto focolaio peste suina a Dorgali, stop a restrizioni

Annuncio Regione, 'confermato virus di importazione'

DORGALI, 16 dicembre 2023, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Commissione europea ha dichiarato ufficialmente estinto il focolaio di peste suina nell'area di sorveglianza istituita per un diametro di 15 chilometri dall'allevamento di Dorgali dove, a settembre, era stata riscontrata la presenza del genotipo 2 in tre capi. La decisione, annunciata oggi con una nota dalla Regione, è stata votata venerdì e sarà formalmente pubblicata nella gazzetta ufficiale europea la settimana prossima.
    "L'aspetto più importante - dichiara il governatore, Christian Solinas - deriva dal fatto che, diversamente da quanto previsto per questi casi, è stato scongiurato il passaggio per un anno alla zona 3, quella di massima restrizione, per l'area interessata dal focolaio. I territori che erano stati inseriti nell'area di sorveglianza a settembre saranno invece collocati in parte nella zona 1, la così detta area 'cuscinetto' a ridosso della zona 3, in cui oggi si trovano ancora 12 comuni in fase di regolamentazione per i suini non censiti, e in parte nella così detta zona 0, dove non sono presenti restrizioni e in cui oggi si trova la maggior parte del territorio dell'Isola grazie agli importanti risultati ottenuti in Sardegna sul fronte dell'eradicazione del virus e al percorso intrapreso con il Ministero della Salute e la Commissione europea".
    "La decisione di Bruxelles - sottolinea l'assessore regionale della Sanità, Carlo Doria - deriva dal riconoscimento del focolaio nell'allevamento di Dorgali come 'occasionale' e ciò è stato possibile grazie all'importante attività di sorveglianza svolta sul territorio dall'Unità di progetto per l'eradicazione della peste suina con i servizi veterinari e alla collaborazione delle associazioni venatorie che ci ha consentito di raccogliere dati sufficienti alla conferma del fatto che si sia trattato di un focolaio di 'importazione' rimasto circoscritto. In particolare, grazie alla collaborazione dei cacciatori è stato possibile verificare circa 350 cinghiali, con esito negativo, a conferma della mancata trasmissione del genotipo 2 nel selvatico, che quindi rimane indenne dalla peste suina così come già certificato dalla stessa Commissione europea alla fine di ottobre".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza