/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aste pilotate e minacce, anche un carabiniere tra arrestati

Aste pilotate e minacce, anche un carabiniere tra arrestati

Operazione 'Batman' in Ogliastra, due imprenditori in carcere

TORTOLI, 13 dicembre 2023, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono il presidente del Consorzio industriale provinciale dell'Ogliastra, Nicola Francesco Ammendola, e il suo vice, Rocco Meloni, anche amministratore delegato di Ali Arbatax, società di gestione dell'aeroporto di Tortolì, i due arresti eccellenti, entrambi finiti in carcere nell'inchiesta che ha prodotto un terremoto giudiziario in Ogliastra, su una vicenda di aste pilotate.

Ai domiciliari, invece, sono finiti il maresciallo dei carabinieri Gianni Collaro, comandante della stazione di Arzana, e un disoccupato sempre di Arzana.

Coinvolto anche un assistente capo del Corpo forestale della Regione Sardegna, in servizio all’epoca dei fatti ed oggi in congedo e non destinatario di misure cautelari.

L'oggetto del contendere era un'asta di appartamenti e terreni di una società con sede a Tortolì, sottoposta a procedura fallimentare e sarebbe stata turbata da Ammendola, Meloni e il disoccupato di Arzana facendo desistere con minacce i potenziali partecipanti per favorire il prestanome dell'imprenditore fallito, nell'acquisto degli immobili a un prezzo vantaggioso.

Il maresciallo coinvolto, invece, avrebbe controllato, accedendo indebitamente alla banca dati Sdi in uso alle forze di polizia, cinque persone che in periodi diversi, avevano visionato gli immobili oggetto d'asta, desistendo poi dal presentare offerte. 

 



Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza