/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uccise la moglie a martellate nel sonno, condannato a 21 anni

Uccise la moglie a martellate nel sonno, condannato a 21 anni

Sentenza per il femminicidio avvenuto nell'Oristanese nel 2022

CAGLIARI, 06 dicembre 2023, 13:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato condannato a 21 anni di reclusione Giorgio Meneghel, il 54enne reo confesso dell'omicidio della moglie, Daniela Cadeddu, 51 anni, con la quale viveva da separato in casa in uno stabile di via Roma a Zeddiani, nell'Oristanese.
    I giudici della Corte d'Assise di Cagliari hanno ritenuto equivalenti le attenuanti e le aggravanti infliggendo tre anni in meno rispetto alla condanna a 24 anni sollecitata dalla pm di Oristano Sara Ghiani. Il femminicidio risale al 5 febbraio del 2022: la donna venne uccisa nel sonno a martellate con almeno due colpi fatali. Dopo l'uccisione della consorte fu lo stesso Meneghel a chiamare il 112, confessando il delitto e attendendo l'arrivo dei carabinieri ai quali fece trovare anche l'arma.
    A novembre dello scorso anno il 54enne era stato rinviato a giudizio dopo che una perizia psichiatrica aveva stabilito che era capace di intendere e volere al momento di compiere il delitto. Meneghel, difeso dall'avvocata Francesca Accardi, non ha mai fornito un vero e proprio movente dell'omicidio, ma si sarebbe difeso dicendo che quel gesto era "l'unica via d'uscita" dai problemi economici e di salute suoi e della moglie. Un peso che non riusciva più a sopportare.
    Questa mattina l'udienza è iniziata alle 11 e si è subito fermata con la Corte che si è ritirata in camera di consiglio.
    Dopo poco meno di 2 ore è arrivata la sentenza. Per tutto il tempo Meneghel, presente in aula come nelle precedenti udienze, è rimasto impassibile. Solo alla lettura della sentenza è apparso sorpreso probabilmente per lo sconto di pena di tre anni.
    "La Corte - ha sottolineato l'avvocata Accardi - ha compreso il contesto di sofferenza e disagio in cui un fatto così terribile è maturato". Le motivazioni della sentenza saranno depositate entro 90 giorni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza