/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prototipo barca a vela di Unica in gara sul lago di Garda

Prototipo barca a vela di Unica in gara sul lago di Garda

Progetto del Dicaar, sfida contro gli altri atenei europei

CAGLIARI, 27 novembre 2023, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche un prototipo del dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (Dicaar) dell'Università di Cagliari in gara a giugno sul lago di Garda. È la sfida dell'UniCa Sailing Team: parteciperà alla competizione internazionale Foiling SuMoth Challenge. Gli obiettivi: costruire e far volare sull'acqua una barca ecosostenibile e vincente. Ma anche acquisire competenze nella gestione di un team di lavoro, sviluppare abilità manuali nella lavorazione di materiali compositi e fare squadra con gli studenti.
    Il team, coordinato da Flavio Stochino, ingegnere e ricercatore del Dicaar, è composto da 65 universitari provenienti dai corsi di laurea di Ingegneria e architettura, ma anche di Scienze economiche, giuridiche e politiche e Studi umanistici. Obiettivo finale la partecipazione, a fine giugno sul lago di Garda, alla competizione Foiling SuMoth Challenge contro le rappresentative di altri atenei di tutta Europa.
    La prima fase, che si completerà nel mese di marzo, sarà dedicata alla progettazione e coinvolgerà le squadre nella creazione di una barca appartenente alla classe Moth International, che rispetti i requisiti di sostenibilità economica e ambientale. I risultati della progettazione confluiranno nella fase di realizzazione e prestazioni che, fino a maggio, impegnerà il team nella costruzione del prototipo e nei test delle prestazioni sull'acqua in determinate condizioni meteorologiche.
    Il traguardo si taglierà tra maggio e giugno, con gli allenamenti della barca condotta dallo skipper e capitano del team, Gabriele De Marco e la sua partecipazione alle regate della Foil SuMoth Challenge, in calendario dal 24 al 30 giugno a Malcesine sul lago di Garda.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza