/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Quasi 400 kg di canapa nel capannone, nei guai un agricoltore

Quasi 400 kg di canapa nel capannone, nei guai un agricoltore

Blitz Guardia di Finanza nel Nuorese, denunciato 43enne di Gavoi

NUORO, 20 novembre 2023, 10:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aveva stoccato 370 chilogrammi di infiorescenze di canapa, già sottoposta al lavoro di sbocciolatura, all'interno di 51 scatole nel suo capannone nelle campagne di Lodine, nel Nuorese. Un imprenditore agricolo di 43 anni di Gavoi è stato denunciato dalla Guardia di Finanza di Nuoro, per detenzione, traffico e produzione di droga.
    Le operazioni sono state coordinate dalla Procura della Repubblica di Nuoro che ha disposto il sequestro della droga.
    Negli ultimi mesi i militari hanno intensificato i controlli nel Nuorese portando a termine diversi sequestri di ingenti quantitativi di canapa. In particolare i militari stanno verificando che una parte del raccolto proveniente da piantagioni legali, non venga poi destinato al mercato nero delle sostanze stupefacenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza